, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] città, finché, nel 1011, secondo il Chronicon Volturnense, si ritirò nella valle (cava) Metelliana, tra le pendici di M. Finestra ad O. di Salerno. L'unica fonte superstite della sua vita redatta da Ugo (1130-1141), probabilmente abate di Venosa, c ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] dal punto di vista abituale.Parte dell'eccezionale arredo trecentesco sono gli stalli del coro e le vetrate della finestra orientale (entrambi del 1350-1360 ca.). Su quest'ultima sono raffigurate la gerarchia ecclesiastica terrena e, al di sopra ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] la vetrata di S. Giulitta e ottenne di sostituire il maestro vetraio Stefano da Pandino nella saldatura dei vetri della finestra di S. Caterina. Nel 1456 operò, sempre a Milano e su committenza di Filippo Borromeo, alle vetrate della cappella dell ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] della griffa, in modo che, durante la fase di scorrimento della pellicola tra un'esposizione e la successiva, la finestra rimanga chiusa. L'otturatore può essere di due tipi, a ghigliottina oppure a settori rotanti; questo secondo tipo di otturatore ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] atteggiamenti contraddittori. Dopo averlo schernito, esibendo un algido distacco, Anna fa l'amore con Sandro. Claudia osserva la finestra del loro appartamento dal cortile. I tre raggiungono un gruppo di amici su uno yacht. Anna dimostra sempre più ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] a identificare il farmaco più efficace e soprattutto la finestra temporale in cui utilizzarlo. Questa molecola (alteplase), avvia sintomi ma nel 2009 è stata avviata l’estensione della finestra terapeutica a 4 ore e mezza. Il trattamento deve essere ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo avvicinamento all’Europa. Sulla frontiera sud-occidentale il maggior problema era ...
Leggi Tutto
ARSLAN TAŞ, Avorî di
G. Garbini
A. T. è una località dell'Assiria corrispondente all'antica Khadatu; negli scavi eseguiti nel 1928 ad A. T. da parte di una spedizione francese diretta da Thureau-Dangin, [...] ispirazione egiziana è la rappresentazione della nascita di Horus, sul fiore di loto o in mezzo a due sfingi alate, e quella della "donna alla finestra", motivo che forse trae origine dal culto della dea babilonese Kilili, chiamata appunto "dea della ...
Leggi Tutto
Javascript
<ǧàavëskript> (it. <ǧavaskrìpt>). – Linguaggio di scripting orientato agli oggetti, interpretato e debolmente tipizzato, comunemente utilizzato nelle pagine HTML (v.) dei siti [...] oggetti del document object model (DOM): a titolo esemplificativo, sono oggetti del DOM l’oggetto window, che rappresenta una finestra del browser, e l’oggetto document, che rappresenta la pagina HTML vera e propria. J. offre inoltre la possibilità ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...