Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] che, umiliato, decide di rubare la bambola per regalarla a Teresinha. Il furto gli riesce e quella sera, arrivato alla finestra della camera di Teresinha, le consegna il regalo. Lei gli dà un bacio, ma Carlitos cade e Teresinha si spaventa. Scoperto ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] , i quadretti lesionati. L'entusiasmo per quest'opera fu tale che a lui vennero affidati il restauro e il completamento delle finestre della basilica di S. Francesco in Assisi, the egli condusse tra il 1839 e il 1845, nonché lavori nel battistero di ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] dei Canonici di s. Agostino.I soli resti conservatisi sono costituiti dalle rovine di una torre del sec. 13° con una finestra a ogiva e da frammenti di modanature, reimpiegati in alcune fattorie vicine. Una pietra che reca l'immagine di una croce ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] Erba dorata), Barvy osinn′oho sadu (1986, I colori del giardino autunnale), Try lystky za viknom (1986, Tre foglie dietro la finestra), Kaminna luna (1987, Eco di pietra), Stežka v travi. Žytomyrs′ka saha (1994, Un sentiero in mezzo all'erba. La saga ...
Leggi Tutto
Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] e senza ambizioni. Sua unica passione, la caccia, che, per pigrizia e per pinguedine, degenerò in mania di fucilare i cani dalla finestra del suo palazzo. Non s'interessò mai né della cultura e lingua p0lacca né delle cose di governo, che abbandonò ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] su tre ordini (dorico, ionico, corinzio), su cui poggia un attico a paraste corinzie coronato da mensole e scandito da una finestra e da uno spazio piano per il «clipeus»; gli archi del secondo e terzo piano presentano un parapetto continuo con un ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] ).Il braccio orientale della chiesa conserva ulteriori resti di vetrate della fine del sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a quella di s. Cutberto (ca. 1430), ma l'apice dell'intero ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] . a d. degli esempi in (2) (Blum-Kulka, House & Kasper 1989):
(2) a. chiudi la finestra!
b. potresti chiudere la finestra?
c. ti spiacerebbe chiudere la finestra?
d. che freddo qua dentro!
E in tale decisione avrà un ruolo importante l’insieme di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] parte anche Michelino da Besozzo. Fino al 1452 Stefano riscosse i pagamenti per le vetrate con Storie di Sansone poste alla finestra oltre l’altare maggiore. Il pittore, da patti con la Fabbrica, si procurava a proprie spese i vetri colorati, che ...
Leggi Tutto
MacDonald's Corporation
McDonald’s Corporation <... koopërèišn>. ‒ La più grande società statunitense per la ristorazione e per la gestione di fast food, con sede a Oak Brook, in Illinois. Il modello [...] dal 2007 in poi, trainata dal successo dei negozi drive-through, che affiancano al tradizionale servizio al bancone la finestra per gli acquisti direttamente dal proprio autoveicolo. Nel 2010 il gruppo ha registrato oltre 400.000 dipendenti e circa ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...