Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] tempo, da qualche minuto a 4-6 ore, a seconda dell’importanza della diminuzione del flusso. Questo intervallo, chiamato finestra terapeutica, rappresenta il lasso di tempo entro il quale si può intervenire con farmaci o metodi invasivi per evitare la ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore estone (n. Tartu 1941 - m. 2021). Poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche e profondamente attento ai problemi filosofici e religiosi, [...] di poesie: Valge joon Võrumaa kohale ("Una striscia bianca sulla Võrumaa", 1972), Ma vaatasin päíkese aknasse ("Guardai nella finestra del sole", 1976), Uute kivide kasvamine ("La crescita delle pietre nuove", 1977), Raske on kergeks saada ("È arduo ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno. Nel vivente la finestra o. è occupata dalla staffa, ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o. L’orifizio dello sfenoide che mette in ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] definì largamente una pratica della prospettiva lineare fondata su quei medesimi principî: il quadro, immaginato da lui come una finestra aperta sullo spazio, dev'essere come vetro in cui si presenti la sezione della "piramide" visiva culminante nel ...
Leggi Tutto
Nome dato da G. Müller nel 1844 ad un gruppo di pesci ossei da lui separato dagli altri Malacotterigi del Cuvier, per la mancanza di dotto pneumatico nella vescica natatoria. Il Müller e altri ittiologi, [...] delle pinne dorsale ed anale. Ossa parietali separate dal sopraoccipitale; prootico ed esoccipitale separati dall'opistotico ingrandito. Finestra scapolare posta fra le ossa scapolari e coracoidi.
Gli Anacantini hanno origine nel Miocene superiore. ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] media e la scala timpanica. Alla base della coclea, la scala vestibolare comunica con l’orecchio medio per mezzo della finestra ovale, una membrana simile al timpano, su cui insiste il piede della staffa; la scala timpanica parimenti possiede un ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a cui l'atmosfera terrestre è trasparente, che comprende le lunghezze d'onda da circa 3200 Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å), che provoca la sensazione di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] sociali e politici furono influenzati dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (15 maggio 1891), che Sturzo definì la sua «prima finestra sul mondo» (La mia vocazione politica, in Il Mondo, pubblicato a New York, ottobre 1941, pp. 15-17). La sua ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , levò gli occhi per vedere se altri mi vedesse, e vide allora una gentile donna giovane e bella molto, la quale da una finestra mi riguardava sì pietosamente, quanto a la vista, che tutta la pietà parea in lei accolta. Nel sentir che le lacrime gli ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] presso l'Accademia Clementina. Dell'inconsueto metodo di studio applicato da Valeriani, che si faceva lasciare "alla finestra" dagli allievi i disegni di studio, facendoli poi ritrovare corretti il giorno dopo, racconta con ironia Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...