La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] che danno sul balcone, attraverso le quali vediamo Henri alla lavagna (prima finestra), zittito dai suoi compagni (seconda finestra), compresa Yvonne (terza finestra) che guarda fuori ripetendo il grido collettivo di "Re-visio-niste!". Anche la ...
Leggi Tutto
Body Double
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] è la stessa che è stata assassinata: si tratta invece di Holly, un'attrice di film a luci rosse pagata per esibirsi davanti alla finestra sapendo che Jake l'avrebbe guardata. Jake finisce per scoprire che l'indiano è in realtà Sam e che egli è stato ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] è prodotta con un leggero arrotondamento delle labbra e risulta essere meno centrale ma comunque sempre atona: fenêtre «finestra» si pronuncia isolatamente [fəˈnɛːtr] ma nel parlato veloce può anche diventare [fnɛːtr], anche se fonologicamente ...
Leggi Tutto
Elmgreen & Dragset
Elmgreen & Dragset. – Sodalizio artistico costituito nel 1995 dal danese Michael Elmgreen (n. Copenhagen 1961) e dal norvegese Ingar Dragset (n. Trondheim 1968). Sono noti [...] gay del nazismo. L’opera, inaugurata nel 2008 nel parco di Tiergarten, è un grande cubo di cemento, con una piccola finestra attraverso la quale si può vedere un video di due giovani che si baciano. Nel 2009, per la Biennale di Venezia, trasformano ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Akerman, Chantal. – Regista e videoartista belga (n. Bruxelles,1950). Figura di prestigio del cinema sperimentale degli anni Settanta del 20° secolo, in seguito ha approfondito l’indagine [...] raccontate da crude testimonianze. Riflessioni sulla propria identità ebraica sono Là-bas (2006), girato a Tel Aviv dalla finestra del proprio appartamento, e Marcher à côté de ses lacets dans une frigidaire vide (2004), videoinstallazione basata sul ...
Leggi Tutto
McDonald's Corporation
McDonald’s Corporation La più grande società statunitense per la ristorazione e per la gestione di fast food, con sede a Oak Brook, in Illinois. Il modello imprenditoriale è basato [...] dal 2007 in poi, trainata dal successo dei negozi drive-through, che affiancano al tradizionale servizio al bancone la finestra per gli acquisti direttamente dal proprio autoveicolo. Nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato che ha superato i 24 ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] in -o e in -e hanno il p. in -i (tavolo-tavoli, felice-felici); i femminili hanno il p. -e se terminano in -a (finestra-finestre), -i se terminano in -e (nave-navi). Sono invariabili al p.: maschili e femminili in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] relativa dei pianeti è tale che la missione non è più effettuabile per motivi energetici. Nel caso del Mars Observer questa finestra si sarebbe chiusa il 13 ottobre, ma per fortuna fu possibile effettuare il lancio il 24 settembre. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ivi catturati giunsero a Parigi, la popolazione manifestò il suo giubilo con grida e con canti, con luminarie e con pavesi alle finestre delle case.
Luigi IX non fu meno del nonno favorevole a Parigi. In questa città fu firmato, il 12 aprile 1229, il ...
Leggi Tutto
Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. [...] indiane e moresche. La sua arte raggiunge vera grandezza nel convento di Belem (Lisbona) e nel coro e nella celebrte finestra della sala capitolare del convento di Thomar, dove lo stile del C. è indipendente da influssi occidentali, e la struttura ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...