Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] nel castello del Cerruglio presso Lucca. Ritornato a Milano nell'ag. 1329, tenne un contegno ostile verso i fratelli e il nipote Azzone e il 4 sett., forse per ordine dello stesso Azzone, fu ucciso e gettato da una finestra del palazzo visconteo. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] (1980, acrilici, carte, metalli su tela); Da le storie di Mompreno (1983, pittura, legni, pietre, vetri su tela); Nella finestra ... l'entrare forse (1985-86, pittura, vetri, legni su tavola); I segni delle lose si esaltano nel vento (1989, pittura ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] un po' più larghe ed alte del normale (m. 1-1,20 di larghezza per 2-2,30 di altezza), le finestre invece possono essere anche di piccolo formato. La distribuzione planimetrica di una casa colonica può essere naturalmente variabilissima. In genere lo ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] . XII) in cui forme romaniche lombarde improntarono lo stile dei costruttori, qualche rozzo lapicida ornò con varie sculture la finestra frontale e i portali della facciata e del fianco. Anche un'altra chiesa, Santa Maria, di cui sono state trovate ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] Santa Maria è un'ampia costruzione, con navata di stile romanico-gotico, e antiche vetrate dipinte di cui quella della finestra orientale rappresentante l'Albero di Iesse è un notevole lavoro inglese del sec. XIV. Diciassette scene della vita di San ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica [...] gallerie pubbliche e private. La Bellezza che guida la Giovinezza (1832, Londra, Tate Gallery); Bagnante (1841) e Finestra veneziana durante una festa (1831, Londra, Reale Accademia); Ninfe dormienti e satiri (Londra, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di costruzione; nel primo palazzo, tutto costruito in mattoni, tranne la facciata che era in pietra, si succedevano, dietro la finestra "dell'apparizione", la grande sala d'udienza, con i capitelli delle colonne a foglie di palma espanse, la sala del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] stelle che corre al di sopra e al di sotto sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente munita di una transenna di stucco, è incorniciata a sua volta da un archetto sostenuto da colonnette e capitelli ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] notò che in natura (e poi nella società umana) esistono molti sistemi con anfrattuosità su tutte le scale (entro la finestra di cui abbiamo parlato) che hanno simmetria inflattiva. Un celebre esempio che Mandelbrot riportò è quello della misura della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] in genere una lanterna magica o un cinematografo. Le immagini vengono viste su un piano, sulle pareti o sui vetri delle finestre, e non sono tridimensionali come le allucinazioni visive tipiche" (1919; trad. it. 1972, pp. 58-59). Questo nesso tra il ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...