Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] sino al tetto, dove dovevano sostenere le travi maggiori, la basilica è divisa in tre campate. Nel cleristorio tra una finestra e l'altra è collocata una colonna (sostenuta da una mensola), che doveva avere anch'essa la funzione di sorreggere il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] i lati in celle campanarie. Anche l'ampia finestra dalla cornice leggermente mistilinea appare quasi esagerata nelle dimensioni rapporto simmetrico tra i vuoti del portale e quello della finestra. Una fascia epigrafica tra il primo e il secondo ordine ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] . Il tempo che intercorre tra il momento del contagio e la comparsa nel sangue degli anticorpi contro l’HIV è detto periodo finestra e dura mediamente 4÷6 settimane, ma può estendersi, in rari casi, fino a 6 mesi. Durante questo periodo, anche se i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] maggio 1918, 23 marzo 1922, 27 dic. 1922 e 20 maggio 1923, a firma di G. Cesari; critiche alla prima rappr. della Via della finestra, in Lo Spettacolo (Roma), 31 luglio, 1º ag. 1919, e Il Resto del Carlino, 27 luglio 1919, a firma di G. Bastianelli ...
Leggi Tutto
Gian Burrasca
Emilio Varrà
Un piccolo eroe scapestrato
Tra il 1907 e il 1908 Gian Burrasca irrompe con le sue monellerie sul Giornalino della domenica, il giornale per bambini rimasto famoso per la [...] per punizione, di fargli saltare la cena, ma non c'è niente da fare: Gian Burrasca è sempre pronto a scappare dalla finestra, a mangiare dolci di nascosto, ad architettare gli scherzi più diabolici. E a raccontare le sue prodezze è proprio lui nel ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] (placca basicraniale) risulta dalla fusione delle cartilagini paracordali con le trabecole, tra cui è intercalata la finestra basicraniale anteriore o ipofisiale. Le capsule auditive si fissano da ciascun lato alle paracordali; le capsule olfattorie ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] costituiti (fig. 2) da un tubo a vuoto, a (h è il condotto verso la pompa), a un’estremità del quale è una finestra sottile, f, verso il bersaglio, g, mentre all’altra estremità è la sorgente di particelle: se queste sono elettroni, la sorgente può ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] nazismo, si rifugiò in Svizzera. Tornato in Germania, dal 1940 lavorò in una fabbrica di lacche a Wuppertal dove eseguì i suoi ultimi dipinti: la serie dei "quadri finestra" (1942). Postumo è stato pubblicato il volume Briefe und Tagebücher (1958). ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] di quarzo, della larghezza di 3-4 cm.; il tutto è racchiuso in una cassetta metallica che presenta nella parte anteriore una finestra di quarzo per il passaggio dei raggi; fra il tubo di quarzo e l'involucro metallico circola acqua; un vetro speciale ...
Leggi Tutto
SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] una certa tradizione del cinema sovietico aveva fondato il proprio statuto: il montaggio.
Aleksandra (2007) apre, invece, una finestra su una del le pagine politicamente più oscure della Russia contemporanea: il conflitto ceceno. Il punto di vista è ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...