INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] di Hans Mielich, che fuse lo stile gotico con elementi già baroccheggianti del Rinascimento. Fra le vetrate ricordiamo la finestra media del coro, dipinta nel 1507 da Hans Wertinger. La chiesa gotica dei frati minori, rinnovata in età barocca ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] vere e proprie per contenere iscrizioni sono sulla facciata del Banco di S. Spirito a Roma (1530 circa), in una finestra del palazzo Albergati a Bologna (1519), e anche in funzione puramente ornamentale inquadrate da rilievi, ecc. (palazzetto della ...
Leggi Tutto
MASARYK, Jan
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico cecoslovacco nato a Praga il 14 settembre 1886, ivi morto il 10 marzo 1948. Figlio di Tommaso M., il "presidente liberatore", condusse a termine gli studî [...] di Praga del febbraio 1948 sembrò dapprima che volesse riconoscere il nuovo stato di cose creato dall'iniziativa comunista, ma dopo pochi giorni, probabilmente in conseguenza di un grave collasso nervoso, si suicidò gettandosi dalla finestra. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] a Braine, i cui lavori furono avviati verso il 1190, dove un semplice quadriforio è compresso tra l'arcata e una finestra, ancora aperta nel pieno del muro, il tutto espresso con una cadenza dimensionale che vede l'altezza dell'arcata equivalente a ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Saffo, l’appassionata poetessa lirica che era stata celebrata con il titolo di decima Musa, scavalca la cornice della finestra, invadendo idealmente lo spazio fisico dello spettatore, ma il poeta tragico che le fa da pendant sulla destra, dialogando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] si dedicò dopo il rientro in patria, nel gennaio successivo, durante la degenza in ospedale a Roma – gli aprì «una finestra di speranza per il futuro dell’Italia».
Dopo l’8 settembre, coinvolto nelle iniziative della Resistenza romana e partecipe del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] Eva, Morte della Vergine, il Cristo guaritore) a quelli profani, ai ritratti (Ritratto della madre; Ritratto di Jan Six alla finestra; Ritratto di Abraham Fransen) e ai paesaggi (I tre alberi; Veduta di Omval).
Le difficoltà proprie di una tecnica in ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] , L’eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma-Bari 2015, ad ind.; G. Fuga - E. Maltini, Pinelli. La finestra è ancora aperta, Milano 2016, ad ind.; M. Dondi, 12 dicembre 1969, Roma-Bari 2018, ad ind.; P. Morando, Prima di ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] due giovani, Henri e Rodolphe, si lamentano perché l'arrivo dei parigini rovinerà loro la giornata; ma, aprendo la finestra, scorgono la bella Henriette che si dondola sull'altalena accanto alla madre. Henriette confida alla madre che il contatto con ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] recitate recto tono, il compito di donare la sensazione di un fuori, certificato anche dalla luce naturale che filtra dalle immense finestre e si diffonde nelle sale di corte, oppure illumina gli interni di uno studio. Luce che lambisce il volto e il ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...