Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] !
L’AVVOCATO: Be’; quando entro in una casa, la prima cosa che noto è come cade il tendaggio… (S’avvicina alla tenda della finestra e l’aggiusta) se cade come un capestro o una pezza… me ne vado subito! Quindi do un’occhiata alle sedie… se sono in ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] disegnano il simbolo dei pirati su un pezzo di stoffa nera. Un sorvegliante allampanato controlla silenziosamente i giovani dalla finestra. Dopo essere stata presentata al direttore del collegio (un nano con la barba), la scolaresca si esibisce in ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] parallela dei raggi solari, ai segmenti paralleli degli stipiti e delle segmentazioni lignee dei vetri della finestra corrispondono, nell’ombra sul pavimento, segmenti ancora paralleli. In una tale trasformazione, a una circonferenza corrisponde ...
Leggi Tutto
(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] restrizioni geometriche delle aperture dei pori: soltanto le molecole che sono piccole abbastanza per passare attraverso la finestra di entrata delle cavità possono essere adsorbite sulla loro superficie interna. Fra le principali applicazioni delle ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] , ora sono mezze figure, attente alle più varie occupazioni: una signora legge una lettera (Amsterdam e Dresda), apre la finestra (Nuova York) o tocca il clavicembalo (Londra); la cuoca versa il latte (Amsterdam); la fanciulla civetta si mette una ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] Francine di Quelques jours avec moi (1988; Qualche giorno con me) di C. Sautet, od 'oscuro', come la ragazza guardata dalla finestra che porta alla disperazione il triste e solitario sarto di Monsieur Hire (1989; L'insolito caso di Mr. Hire) di P ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] dell'infrarosso, alla lunghezza d'onda di 1,54 μm. Tale valore della lunghezza d'onda si colloca nella cosiddetta finestra ottica, di grande interesse per le future telecomunicazioni su fibra, in quanto in corrispondenza a essa le perdite ottiche ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] rocce cristalline più antiche, per cui, secondo la teoria dei carreggiamenti, i Tauri dovrebbero interpretarsi come una "finestra" aperta entro la sovrapposta "falda penninica" di ricoprimento.
A settentrione gli scisti dei Tauri vengono a contatto ...
Leggi Tutto
SOLARIO
Giovanni PATRONI
. I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). [...] in urne funebri e in facciate di tombe rupestri imitanti le dette case, e che ha precedenti preistorici: la finestra aperta nello spiovente di facciata del tetto, nelle capanne o case della civiltà villanoviana, come si vede riprodotto nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] dei colori. E avendo in ordine a ciò oscurata la mia camera e praticato un piccolo foro nell’imposta della mia finestra, per consentire il passaggio della luce del sole in quantità conveniente, collocai il prisma all’ingresso di esso in modo che ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...