• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

INFERRIATA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERRIATA (fr. grille; sp. reja de hierro; ted. Eisengitter; ingl. grating) Vittorio MORPURGO In senso lato s'intende per inferriata una parete traforata con predominio del vuoto sul pieno, atta a separare [...] l'uno all'altro saldati o stretti da fasciature o da anelli; a volte l'inferriata si sviluppa tutta entro la luce della finestra, a volte ne sporge avendo i bordi ripiegati a immorsarsi nel contorno o si rigonfia in basso allo scopo di permettere la ... Leggi Tutto

Bioenergetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Bioenergetica Vaclav Smil Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] il raffreddamento dovuto al vento. Guardando, però, fuori dalla finestra della cucina mi accorsi che intorno alla mangiatoia, appesa a una vecchia pianta rampicante, si era radunato il consueto gruppo di piccoli uccelli: cince, picchi muratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FORESTA TROPICALE PLUVIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – JULIUS ROBERT VON MAYER – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] S. Felicita e a uno degli occhi in vetro bianco, con decorazioni simboliche, nella cupola del duomo; nel 1444 faceva una finestra per S. Bartolomeo della Sacca presso Prato. Dal 1447 al 1454 lo troviamo attivo a Roma, insieme con i vetrari Carlo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle [...] cupole negli edifici romani, come nel Pantheon e nella Sala Ottagona della Domus Aurea neroniana. Occhio si dice anche la finestra circolare dei prospetti delle chiese romaniche, ma essa ha assunto col tempo la denominazione più propria di rosa o ... Leggi Tutto

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] con conseguente breve disfunzione neurologica che non dura più di 24 ore. Se i sintomi persistono oltre questa finestra temporale si parla di ictus. La frequenza dei TIA è maggiore nei pazienti oltre i 65 anni di età. Le cause dei TIA risiedono ... Leggi Tutto

STANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, [...] stanza: m. 3 (l'altezza potrà essere ridotta a m. 2,80 negli ambienti situati nei piani superiori al quarto, purché la finestra abbia dinnanzi una normale libera di almeno m. 16). Il regolamento edilizio di Roma non consente inoltre che su i cortili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZA (1)
Mostra Tutti

bungabunghese

NEOLOGISMI (2018)

bungabunghese agg. (scherz. iron.) Che richiama il linguaggio del bunga-bunga. • Urge comporre una melodia e un testo che ‒ compenetrandosi ‒ colgano la complessità della questione. Magari con tanto [...] remix, o di strategia sanremese, dove lo scandaletto fa audience. Al limite preparare uno stornello da cantare sotto la finestra dell’amata. Dobbiamo sbrigarci, perché su YouTube è già pieno di brani dai titoli esplicitamente bungabunghesi: da un ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – RAP

Ida di Toggenburg, beata

Enciclopedia on line

Ida di Toggenburg, beata Probabilmente conversa e reclusa tra le benedettine di Fischingen (sec. 13º-14º), ivi sepolta e venerata. Secondo la vita scritta da Albrecht von Bonstetten (1481), ricalcata sulla leggenda di s. Genoveffa, [...] sarebbe stata figlia del conte di Kirchberg, fondatore del monastero di Wiblingen; sposa a un conte di Toggenburg, che la gettò dalla finestra per ingiusti sospetti sulla sua fedeltà, fu miracolosamente salvata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trabecola

Enciclopedia on line

trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] , i sinusoidi. In embriologia, le due sbarrette di cartilagine che, nello sviluppo del cranio cartilagineo, limitano la finestra ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con le capsule cartilaginee e ottiche e si estendono lateralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trabecola (1)
Mostra Tutti

Gamska-Łempicka, Jadwiga Maria

Enciclopedia on line

Poetessa polacca (Przemyśl 1903 - Lublino 1956, suicida). Tormentata dal pensiero della morte, cui si univa costantemente l'idea del suicidio, ne fece il tema centrale della sua poesia, che si dispiega [...] nelle forme della tradizione religiosa polacca: Przechodniom ("Ai passanti", 1927), Między niebem a ziemia̧ ("Tra cielo e terra", 1934), Okno na ogród ("La finestra sul giardino", 1938), Śpiew wojny ("Il canto della guerra", 1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – LUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali