• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Arti visive [399]
Biografie [358]
Architettura e urbanistica [119]
Cinema [101]
Archeologia [91]
Storia [82]
Letteratura [77]
Medicina [64]
Fisica [61]
Temi generali [44]

Mykolaitis, Vincas

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Pilotiskiai, Marijampole, 1894 - Kačerginé, Kaunas, 1967), noto anche sotto lo pseudonimo di Putinas. Poeta, drammaturgo e critico letterario, risentì di influenze classiche e simboliste. [...] due aurore", 1927), Keliai ir kryžkeliai ("Vie e crocivia", 1936), Būties valanda ("L'ora dell'essere", 1963), Langas ("Finestra", 1966), e i romanzi Altoriu̧ šešėly ("All'ombra degli altari", 1933), Krizė ("Crisi", 1937), Sukilėliai ("I ribelli", 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIJAMPOLE – KAUNAS

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] °C con punte di −40 °C, se si considerava il fattore raffreddamento dovuto al vento. Guardando però fuori dalla finestra della cucina mi accorsi che intorno alla mangiatoia appesa a una vecchia pianta rampicante si era radunato il consueto gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

DREUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Castiglia. Dato che i duchi bretoni abbandonarono gli stemmi a scacchiera dei D. per il semplice ermellino nel 1316, la finestra orientale di Saint-Alban può essere datata tra il 1316 e il 1328, anno di morte della duchessa; il committente fu con ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO I DI BRETAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

otosclerosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] formano così aree di tessuto osseo spugnoso e altre di tessuto compatto particolarmente estese a livello del contorno della finestra ovale: la staffa rimane rigidamente fissata a quest’ultima e di conseguenza viene bloccata la trasmissione delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti

AYASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] forma architettonica: come se fossero state costruite, si vedono, quantunque monolitiche, un'abside con decorazione, una finestra trifora, il tetto, e una cupola su di una torre centrale. Una facciata laterale è decorata con arcature. La pianta della ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – TRIFORA – ABSIDE – FRIGIA

vista

Enciclopedia Dantesca (1970)

vista Domenico Consoli Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto. Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] Cavalcante Cavalcanti appare allo sguardo dantesco sorgendo per la " bocca senza coperchio " della tomba. Un aggancio a v. come " finestra " Si profila forse anche nel passo in cui D. volge gli occhi a Virgilio mostrando il desiderio di parlare con ... Leggi Tutto

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] sepolcrale, così è dato parlare di e. sacre e di e. sepolcrali. Aspetto di e., naturalmente sacre, presentano certe aperture-finestre sulle pareti interne dei templi preistorici, megalitici, dell'isola di Malta (v. tempio di Hal Tarxien). E. sacre si ... Leggi Tutto

trattino [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] ecc.; ➔ composti), due nomi indicanti una relazione (le trattative governo-sindacati) o formanti un composto (porta-finestra, carro-botte) oppure un prefisso (➔ prefissi) o un prefissoide (➔ prefissoidi) a un’altra parola (maxi-schermo). A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CENTRO-SINISTRA – EMILIA-ROMAGNA – PREFISSOIDE – AFRICA

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] rettilinei, ognuno corrispondente a un foro, che si spostano verticalmente via via che un foro subentra all'altro nella finestra; in un giro del disco l'immagine è quindi esplorata dalla cellula completamente e in sequenza di elementi, risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] dell’o. interno. Il timpano è superficiale negli Anfibi, in molti Rettili e in alcuni Uccelli. Nella cavità timpanica, fra la finestra ovale e il timpano, è interposta una catena di ossicini formata da staffa e columella in Anfibi, Rettili e Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali