• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Lingua [5]
Grammatica [5]

È corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe..." o va usato il congiuntivo?

Atlante (2016)

Potrebbe aprire la finestra? Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle [...] se potrebbe aprire la finestra. Insomma, il condi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Quando mio figlio ha finito di cenare l’ho seduto sul divano".

Atlante (2016)

Nonostante stia prendendo piede, soprattutto nel Sud d'Italia, - ma da lì un po' in diffusione ovunque - l'uso colloquialissimo, nella lingua parlata, di verbi intransitivi in modalità transitiva (ho uscito [...] il pacco dalla finestra; ho sceso il cane p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La seguente frase è grammaticalmente corretta? “Nei fine settimana, in estate, mi piace andare al mare piuttosto che andare i

Atlante (2016)

Sì, la frase è corretta. In particolare, è corretto l’uso di piuttosto che, che viene adoperato come introduttore di proposizioni avversative (piuttosto che mangiare la minestra, salto dalla finestra) [...] e comparative (mi piace andare al mare piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Richard Ford, la nostalgia dopo l'uragano

Atlante (2015)

Richard Ford, la nostalgia dopo l'uragano Affacciato alla finestra della sua casa, fa scivolare lo sguardo dalla distesa di neve al mare color petrolio. Aspetta. Probabilmente, mentre attende la moglie Kristina per iniziare la lettura ad alta [...] voce delle ultime bozze, Richard Ford pensa a qu ... Leggi Tutto

Andrés Barba, i paradossi della vita quotidiana

Atlante (2015)

Andrés Barba, i paradossi della vita quotidiana Andrés Barba si trovava a Buenos Aires con la moglie; da un po’ non riusciva a trovare il titolo per il suo libro. Per due settimane piovve a dirotto, tanto che era difficile uscire di casa. Una mattina [...] la moglie affacciandosi alla finestra disse con ... Leggi Tutto

Nella seguente frase "Ci sono date che rimangono alla storia, esse vanno ricordate e valorizzate al fine di coltivare la cosc

Atlante (2015)

Rimanere, quando è seguìto da complemento di stato in luogo, anche figurato, predilige la preposizione in, anche se non mancano collocazioni in cui si è cristallizzato rimanere + a + nome (rimanere a casa, [...] rimanere alla finestra, rimanere al riparo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Finanza e commercio, l’agenda sino-latinoamericana

Atlante (2012)

Finanza e commercio, l’agenda sino-latinoamericana In attesa che l’Europa torni a guardare al mondo come a una finestra di opportunità per la propria crescita economica, le altre regioni del pianeta intensificano i loro contatti per arrestare gli effetti [...] della crisi economica e finanziaria internazi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
finestra
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le caratteristiche strutturali e formali...
finestra
finestra (Fenestra) Bruno Basile Nel senso proprio, con l'usuale riferimento architettonico, il termine appare in Vn XXXV 2 Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto la quale da una finestra mi riguardava, e nell'exemplum fictum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali