Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] purpurea del Cairo) di Woody Allen ma anche nel suo lontano antecedente Zakovannaja fil′moj (1918, Incatenata dal film) di Nikandr V. Turkin, su scenario di Vladimir V. Majakovskij, rappresenta la porta ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] taglia l'occhio di una donna. "Otto anni dopo": un ragazzo su una bicicletta cade a terra; una donna lo vede dalla finestra e scende in strada per baciarlo. La donna distende sul suo letto gli strani indumenti del ciclista, il quale si rianima nei ...
Leggi Tutto
HITCHCOCK, Alfred (App. II, 1, p. 1186)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema inglese e americano. Dopo i grandi successi hollywoodiani degli anni Quaranta, a partire da Rebecca (La prima moglie), premiato [...] anche negli anni Cinquanta o con film in cui le sue qualità tecniche s'impongono fino al virtuosismo, Rear Window (La finestra sul cortile, 1955), visto tutto da un malato in poltrona, o con altri dominati dal fascino quasi misterioso dell'assurdo ...
Leggi Tutto
Ferzan. Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema [...] autentica si esprime attraverso la sua filmografia: Il bagno turco (1997); Harem Suaré (1999); Le fate ignoranti (2001); La finestra di fronte (2003), vincitore del David di Donatello come miglior film e del Nastro d'argento per il miglior soggetto ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] dell'eccidio. È l'alba. Anna, tornando a casa, ha la terrificante visione del mucchio di cadaveri. Pino è ancora alla finestra. L'uno si accorge dell'altra. Anna intuisce la responsabilità di Aretusi e comprende che il marito sa tutto; sconvolta gli ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] , di un marito sempre fuori per affari e di lunghi momenti di attesa passati a sferruzzare e a guardare fuori dalla finestra. Una sera, si avventura nel fumoso cabaret L'invitation au voyage, frequentato da ufficiali della Marina e da donne alla moda ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] a Rembrandt, costruì cioè i suoi impianti luministici immaginando un Nord ideale, in genere coincidente con una finestra quale fonte di luce. Divenne famoso come interprete del realismo barocco attraverso il quale Josef von Sternberg seppe ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] -t’il de nos amours?, inquadra la Tour Eiffel, i tetti di Parigi, l’ingresso della Cinémathèque e, infine, la finestra di una cella militare. All’interno il giovane Antoine Doinel, intento nella lettura di Balzac, viene chiamato nell’ufficio del suo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Mogliano 1918 - Roma 2003); esordì nel cinema nel 1939 e nel 1941 fu protagonista del film La corona di ferro. Rivelò le sue doti drammatiche in Ossessione (1943). Tra le altre numerose [...] il Teatro nazionale diretto da Salvini. Svolse anche attività televisiva. La sua ultima, apprezzata, interpretazione cinematografica fu in La finestra di fronte (2003) di F. Ozpetek, che gli valse il David di Donatello, ricevuto postumo, come miglior ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Giovanna. – Attrice italiana (n. Roma 1974), figlia dell'attore Vittorio (1941-1994) e dell'attrice Cecilia Sacchi. Si è formata a Parigi nel laboratorio teatrale di P. Brook, con il quale [...] particolare: Del perduto amore (1998; Nastro d'argento 1999 come miglior attrice protagonista); L’ultimo bacio (2001); La finestra di fronte (2003; David di Donatello come migliore attrice protagonista e Nastro d'argento); La bestia nel cuore (2005 ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...