CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , che ostentano inoltre ricchi archivolti a girali e lunette figurate, oppure della ghiera centinata di una bellissima finestra e di vari frammenti di cornici, tutte nascoste nel sottotetto, ove prevale un'ornamentazione di sapore classicheggiante ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sviluppa il tema della Vittoria della vera fede e del Trionfo della Chiesa. Originariamente, l'albero di Iesse era posto nella finestra assiale, con a lato vetrate dove erano rappresentate la Vita di Cristo e della Vergine (una di esse era tipologica ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] 19° e 20° con vetrate provenienti da altri edifici - si conservano ancora il Martyrerfenster, del sec. 13°, i medaglioni della finestra di Iesse, oggi all'Augustinermus., posta in opera nel 1218 per il coro romanico, e il Tulenhauptfenster, datato al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . La grande aula centrale, che misura 60 × 26 m e raggiunge i 19 m di altezza, è illuminata nella parte superiore da ampie finestre ed è conclusa ad Oriente da colonnati, disposti su due ordini, ai lati di un podio che sosteneva la statua di culto ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sec. 15°, che conclude la nave centrale (in origine la copertura era a tetto), comportò la chiusura delle finestre dell'attico alterando l'illuminazione, un tempo diffusa e graduata, dell'interno. Quattro sostegni polistili alla terminazione delle ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] realizzata in varie fasi dal 1250 al 1400, si aprono il portale strombato arcaizzante e, al di sopra, una semplice finestra a traforo. La torre settentrionale, più alta, è stata probabilmente costruita secondo un progetto di Ulrich von Ensingen (1350 ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Rua Nossa Senhora do Leite e all'interno del coro attuale della cattedrale hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferro di cavallo che può essere collegato a una ricostruzione dell'edificio nel 10° secolo. Pertanto, quando ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] incorpora una chiesa conventuale francescana degli anni 1270-1300, con coro a volte, singola navata a capriate ed elaborata finestra orientale; questo è uno dei pochi edifici degli ordini monastici in N. a essere tuttora usato come chiesa.A causa ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Cristo in Gerusalemme), insieme con le cornici dei portali laterali (quello a S, ridotto alle dimensioni di una finestra, è stato rimontato all'esterno di una cappella seicentesca), appaiono invece in sintonia da un lato con i portali della ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] con poche varianti nelle navate, cosicché le pareti esterne appaiono quasi del tutto dissolte in due serie uniformi di finestre con semplice traforo. Mentre nella crociera i sostegni sono raccolti in pilastri a fascio, la navata mostra una fitta ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...