ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene ed è caratterizzato da finestre a feritoia nell'abside - che insiste su quella antica - e nella navata mediana, decorata da resti di affreschi coevi alla ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] uno degli elementi emergenti dell'arte romanica a Tours. I due primi piani, databili alla metà del sec. 11°, sono ritmati da due finestre per ogni faccia; l'ultimo piano, ornato da trifore, è un poco più recente (fine del secolo) e in rapporto alla ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] esposte a nord sono piccole mentre quelle esposte a sud sono ampie, se i muri (e naturalmente anche le finestre) sono efficacemente isolati, se un altro edificio (o un albero) protegge la casa dal vento più freddo, se i materiali utilizzati per ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] . Lungo le pareti dell'ambiente centrale si aprono sei porte (due a N, due ad O, una a S e una ad E) e quattro finestre tutte rivolte a S.
I rilievi scolpiti sulle porte N e S rappresentano il re che entra o esce dal palazzo, seguito da due servitori ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] testa di Gorgone che roteava gli occhi allo scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici finestre superiori, con l'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] imprecisata. Su questa chiusura sono stati risistemati gli elementi decorativi della facciata originaria (il portale e due finestre al piano superiore). Le decorazioni sulla facciata e le losanghe con motivi vegetali presenti sul portale d'ingresso ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] regina Maria Giuseppa - al primo volume, apparso nel 1743, di un'opera concepita in quattro: Ornamenti diversi di porte e finestre in prospettiva (ilsecondo volume apparve nel 1744 dedicato al principe elettore). Nei modelli incisi da L. Zucchi, il C ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] nel 1504. Qui avrebbe dato prova di una notevole capacità di sintesi, innestando soluzioni all’antica (ordini sovrapposti; finestre a edicola con frontoni alternati) su un impianto a navata unica con cappelle laterali, a Firenze ormai consolidato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e con la cronotipologia (ossia l'evoluzione su un piano diacronico degli elementi costruttivi, in particolare portali e finestre); la ricostruzione dei cicli produttivi, dal recupero e dalla prima lavorazione dei materiali nelle cave al trasporto ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] mente è il risultato di una serie complessa di processi. Gli organi di senso non sono infatti costruiti come piccole finestre che fanno passare le copie degli oggetti del mondo esterno. Consideriamo, per esempio, cosa succede quando vediamo una mela ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...