SCUDERIA
Bruno Funaro
. L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] si dovrà sdraiare su un suolo quasi piano, procurandogli la pendenza del giaciglio gravi deformazioni fisiche. L'apertura delle porte e delle finestre dovrà essere fatta in modo da evitare correnti d'aria ed eccessiva luce sugli occhi dei cavalli. Le ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] l'accorata raccomandazione che nulla di essi andasse perduto, e che erano stati raccolti dal suo fidato amico L. Serenai.
Finestra del Viviani. - Gli Acta eruditorum del 4 aprile 1692 contengono sotto il titolo di Aenigma geometricum la questione di ...
Leggi Tutto
GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] , al-Bāb ash-Sharīf e Bāb Makkah. Notevole nelle case, costruite in genere di calcare corallino, la presenza di finestre, balconi, ecc., di legno intagliato e scolpito. Alla mancanza di acqua potabile si provvede distillando, in due impianti, l ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] è quella di S. Maurizio, a tre navate d'uguale altezza, di stile gotico tardo (sec. XV), con contrafforti e finestre ornati da Corrado Krebs (1520), ma dentro rifatta (1701) in stile barocco. Il castello, detto Ehrenburg, edificato nel 1543-1549 ...
Leggi Tutto
Poeta sovietico, nato nel villaggio di Bagdadi (ora Majakovskij), in Georgia, il 7 luglio 1893, e morto suicida a Mosca il 14 aprile 1930. Nel 1906, dopo la scomparsa del padre, boscaiolo, si trasferì [...] Rossijskoe Telegrafnoe Agentstvo [Agenzia telegrafica russa], ora Tass) una sezione artistica per la diffusione degli Okna satiry (Finestre della satira), cartelloni di propaganda (disegni nello stile del lubok [stampa popolare] e didascalie in versi ...
Leggi Tutto
Poeta rumeno, nato a Rusavat (distretto Buzan) il 24 maggio 1923, morto a Losanna il 24 maggio 1985. Laureatosi in lettere all'università di Bucarest, esordisce nel 1940 pubblicando alcune liriche nel [...] ") è il primo passo verso la poesia dei simboli e delle parabole; per Necunoscutul ferestrelor (1969, "Lo sconosciuto delle finestre") C. riceve il premio Eminescu.
Le raccolte successive, tra cui Deasupra deasuprelor (1970, "Al di sopra del disopra ...
Leggi Tutto
ISOLA DEL GRAN SASSO d'Italia (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Villaggio della provincia di Teramo (Abruzzo), il principale della valle del Mavone, denominata nell'uso popolare valle Siciliana (corruzione [...] un bell'ostensorio, del principio del sec. XV. All'estremità del paese la cappella di S. Sebastiano, con affreschi di Andrea da Lecce. Caratteristici, come in altri luoghi d'Abruzzo, i numerosi motti latini sulle finestre spesso finemente sagomate. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si può ricorrere all'utilizzazione di filtri anti-UV (assorbimento) da applicare direttamente sulle fonti di emissione (lampade, finestre), oppure alla scelta di tubi speciali con bassa emissione di UV e facendo riflettere la luce su pareti bianche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 'unico vero legame con l'esterno e determinò il motivo della celebrità dell'Arabia Felix nel mondo antico. Ma da quest'unica finestra (aperta, sembra, sino dal IX-VIII sec. a.C.) non entrarono sostanziali influenze dal Nord, se non a partire dall'era ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] d'ala delle bande di emissione di CO2 e H2O, vicine all'intervallo spettrale 8-11 μm, provoca una saturazione completa della finestra: la curva spettrale θ = 0° coincide infatti con quella di emissione di corpo nero alla temperatura di 27 °C, che è ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...