TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] un cortile d'ingresso da cui si passa in una stanza di soggiorno, circondata da altre camere, e che prende luce da finestre in alto. La parte intima della casa, lo harem, è divisa dalla parte pubblica da un corridoio, e può avere disposizioni variate ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] molto originale per il portico coperto che faceva il giro della cavea. Questo portico, largo m 6,20, illuminato da larghe finestre, era accessibile attraverso tre porte, delle quali le due estreme si aprivano là dove le vie esterne, in forte discesa ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] (Marks, 1993, p. 173). Completati i lavori a Winchester, T. fu impegnato tra il 1397 e il 1398 nella realizzazione di tre finestre nella sagrestia e di una nel coro - oltre al restauro di altri vetri nello stesso ambiente - della St Mary the Virgin's ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Battista nel 1660-61 esegue il fregio, insieme con Ottavio Magister, così come gli ornati dello zoccolo e degli sguanci delle finestre nella sala del trono della regina, su disegni di Carlo Morello. Tra il 1660 e il 1662 lavora alle sculture del ...
Leggi Tutto
processo fotolitografico
Bruno Riccò
L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] ) il fotoresist su tutto il wafer asportandolo dove non è resistente. Con questa operazione, si aprono delle finestre nel fotoresist che espongono il materiale sottostante (silicio, ossido di silicio, silicio policristallino, metallo ecc.) per poter ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] catino dell'abside tracce di dipinti ormai illeggibili, particolarmente elaborato è l'apparato esterno, con cornici a ciglio sopra le finestre, con la lunetta e l'architrave della porta ovest e con l'architrave della porta nord. Nei soggetti e nella ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] tipo meccanico costituito da un disco opaco, posto sul cammino del fascio da rivelare, provvisto sulla periferia di finestre trasparenti regolarmente spaziate e posto in rotazione uniforme da un motore elettrico; il fascio in uscita dal disco risulta ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
Ernst KUHNEL
F. G.
Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] erano spesso rivestite da tavolati con nicchie per riporvi oggetti; sporti a graticci di legno graticolati (mashrabiyyah) chiudevano le finestre verso l'esterno. Più che in ogni altra epoca dell'arte islamica si moltiplicarono i doni di mobili e ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] , con materiali bizantini, greci, egiziani. Le colonne interne sono infatti di granito di Siene; l'interno ha 999 finestre; la cupola è sostenuta da quattro enormi basamenti di porfido. Il mihrāb è molto elegante e decorato con multicolori maioliche ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] l'influenza della cattedrale di Burgos; così i pilastri a nucleo cilindrico con colonne addossate, le vòlte a costoloni, le finestre, gli archi rampanti doppî e i contrafforti con grandi docce laterali. La chiesa fu ampliata verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...