L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] conservazione di reliquie. Da essa si accede a due locali quadrati sui lati nord e sud. Nel lato est si apre infine una finestra su un vano sotterraneo più profondo, che non è stato indagato.
Il monumento B è una chiesa rupestre con pianta simile a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a Ravenna, in S. Vitale.
La decorazione delle lastre si effettua con un traforo a giorno e si utilizza per le finestre, per le transenne e le recinzioni del coro nelle basiliche, queste ultime assai diffuse. Un mutamento nel rituale sotto Giustino II ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] volte anche di grande pregio. I fenestreri, invece, non dovevano far altro che adattare le lastre ai telai delle finestre o assemblare con la caratteristica piombatura i dischetti di vetro ("rui") usciti dalle fornaci. Più complesso era il lavoro ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] che si muove sempre in uno spazio ideato, organizzato e gestito da uno o più autori), cliccando sul testo, aprendo nuove finestre seguendo un ordine da lui deciso o del tutto casuale, abbandonando un blog per entrare in un altro tramite i link ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sedici colonne doriche, sfaccettate per un terzo del fusto, racchiuse fra due corpi di fabbrica sormontati da un attico e ornati con finestre a tre parastadi fra ante. Nel II sec. a. C. furono addossati sul retro un altro portico d'ordine dorico e, a ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Locmaria di Quimper o a Saint-Malo di Yvignac, o con due colonne addossate come a Brech. Le finestre presentano una doppia strombatura e l'apparecchiatura muraria è regolare.Sono da sottolineare i caratteristici contrafforti esterni, generalmente in ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e l'altro di questi, quattro grandi nicchie; era coperto da una cupola a mattoni, sotto la quale si apnva un giro di finestre. In essa col battistero, a S, stava l'ingresso alla basilica.
Questa prima chiesa, che è appunto quella in cui fu tenuto il ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] portuale.
All'estremità settentrionale della stessa baia, lungo il pendio della costa, si trova un grande edificio privo di finestre, costituito da una sala con un'abside a gradini disposta sul lato N, predisposta forse per l'esposizione di statue ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] slava. Nella penisola del Taigeto sono testimoniate piccole chiese megalitiche, costruite con grandi pietre murate a secco, prive di finestre, i cui primi esempi sono datati al 7° e all'8° secolo.Gli edifici profani dell'epoca protobizantina ancora ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] verso un metodo di libero montaggio di elementi architettonici attraverso il loro accostamento. Ne sono un esempio i timpani finestrati che chiudono in alto i prospetti dei palazzo Palmers; le colonne corinzie senza base dell'Urania che suscitarono ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...