Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] «sono stato un uomo fortunato», quando parla di quella fortuna che regala un titolo degno dell’epica greca spalanca le finestre a qualcosa che nemmeno a lui è totalmente comprensibile, che per lui, come per nessuno, può essere completamente sotto ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] solo nel momento in cui entriamo in connessione con gli altri. Cura e incuria. The broken windows theoryLa teoria delle finestre rotte fu pubblicata sulla rivista «Atlantic Monthly» nel 1982 dai criminologi James Quinn Wilson e George Lee Kelling, i ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore De Zuani, Olimpiadi, 1932) Ogni 4 anniI giochi olimpici hanno la loro origine in Grecia – la data di inizio del 776 a. C. fissa probabilmente il momento in cui le gare, organizzate ad Olimpia, da ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] colpo di reni – le stanze testimoniano un’ultima possibilità esperienziale: mentre Astore spia e scompare dietro le finestre sognando una vita postumana fatta di ingranaggi, ologrammi ed eremitismo digitale, Augusto sperimenta una liaison con Franco ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] e a quelli “irrequieti” di rotolarsi per terra, magari con la camicia di forza. Ovunque, come per il carcere, sbarre alle finestre, cancelli di ferro e rumori di chiavistelli. Lo spettacolo che si offre a Carla Cerati e a Gianni Berengo Gardin è lo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] de zuccaro e mura de pasta reale, dove le prete so’ de manna ’n cuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de pizze sfogliate? [...] A Dio pastenache e foglia molle; a Dio zeppole e migliaccie; a Dio vruoccole e tarantiello; a Dio caionze ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] strada, i passi delle donne che scendevano col recipiente e il gesto medesimo di quelle che calavano il paniere dalle finestre. Cui fa eco l’attualizzazione ironico-bonaria del narratore-saggista: «Con Pratolini è quasi sempre così, la sua materia ...
Leggi Tutto
Durante le ore di luce, proveniente da numerose finestre, «i monaci che lavoravano allo scriptorium erano dispensati dagli uffici per non dover interrompere il loro lavoro [...], e arrestavano le loro [...] attività solo al tramonto. [...] Accanto a ogni ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Serramento esterno per finestre, che serve ad attenuare l’illuminazione e specialmente la luce diretta del sole, permettendo il passaggio dell’aria. Le p. sono usate in prevalenza nei paesi meridionali, dove è più sentita la necessità di difendere...
Le luci sono finestre (o altre aperture) sul fondo vicino che permettono il passaggio di luce ed aria ma non permettono di affacciarsi; le vedute (o prospetti) sono invece aperture che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente...