ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] nei secc. 12° e 13°, la parte che meglio conserva la struttura medievale è l'abside che, fortificata e guarnita da basse finestre-feritoie, è inserita nella cinta urbana.L'ampia e solenne chiesa di S. Tommaso, con interno a tre navate, pur essendo ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] 'ambulacro tra i contrafforti; che nel 1423 era completato l'ambulacro; infine che nel 1430 era terminato il coro. Parte delle finestre e le volte furono rifatte dopo l'incendio del 1780. Nel complesso, la chiesa di St. Jakob und Tiburtius risulta ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] un immobile, sulla chiave di volta dei portali, su capitelli, timpani, architravi, medaglioni, mensole e frontoni di finestre oppure furono raffigurati in bronzo sui battenti dei portoni, sulle cancellate delle ville, sulle lanterne all’esterno dei ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] passaggio al centro e sui lati numerosi leggii con banchi e con scansie per i libri negli intervalli tra le finestre (Firenze, S. Marco, di Michelozzo, 1441; Cesena, B. Malatestiana, 1452; Firenze, B. Laurenziana, di Michelangelo, dal 1524; Oxford, B ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] trasformazioni seriori, nell'impianto a croce latina, con abside e atrio, nelle murature perimetrali forate dalle ampie finestre successivamente accecate, quando, forse nel sec. 10°, l'edificio fu profondamente ristrutturato con la suddivisione in ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] asse con l'ingresso, mentre il tamburo esterno veniva movimentato da nicchioni semicircolari, all'interno dei quali erano aperte finestre rettangolari. Il m. di Costanza, eretto a ridosso del nartece della basilica circiforme di S. Agnese sulla via ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] lavori: il muro occidentale, sottile e concepito per sostenere la travatura di un transetto continuo, appartiene, fin oltre le finestre basse - spostate rispetto all'asse della campata sotto cupola -, alla prima fase costruttiva. Il muro d'ambito del ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] le lisce pareti della navata centrale, concepite per ricevere l'affrescatura e corredate da un alto registro di finestre centinate. Le tre navate mettono in comunicazione i cori occidentale e orientale, entrambi provvisti di transetto sporgente con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] incorpora una chiesa conventuale francescana degli anni 1270-1300, con coro a volte, singola navata a capriate ed elaborata finestra orientale; questo è uno dei pochi edifici degli ordini monastici in N. a essere tuttora usato come chiesa.A causa ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] calcarea grigia accuratamente tagliata, con portali a tutto sesto - uno in facciata, l'altro laterale - e altrettanto semplici finestre, la cui copertura è sostenuta da archi-diaframma a pieno centro di non certa datazione.Le chiese eugubine di età ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...