Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] animali. Il teatro elisabettiano ebbe pianta anulare, o poligonale con pareti esterne lisce, aperte solo da qualche finestra e dall'ingresso, e quelle interne articolate in un sistema di gallerie sovrapposte e intercomunicanti mediante scale interne ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] volta quadripartita si scarica attraverso steli a triplo fascio nei semplici capitelli delle colonne monolitiche. Le aperture delle finestre sono ridotte per diminuire la penetrazione della luce e del calore; ciò nonostante, e forse in parte per ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazione di studi, Pistoia 1966", Roma [1972], pp. 85-92; N. Rauty, Le finestre a crociera del Palazzo Panciatichi a Pistoia, ivi, pp. 93-101; E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, ivi, pp. 149-164; C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] architettonica era assicurato da un passaggio pensile, che immetteva nel deambulatorio superiore dell’aula ottagonale: una delle finestre attuali reca infatti tracce evidenti di un precedente varco verso l’esterno. Per Napoli i dati emersi da ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] da archi, comunicanti con il presbiterio per mezzo di un grande arco trionfale sormontato da due basse finestre arcuate. Dalla descrizione è possibile riconoscere un complesso architettonico imperniato su un presbiterio rettangolare unito mediante ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il fronte dell'edificio appare diviso in vari piani mediante finestre cieche o nicchie, che non sono in rapporto con la suddivisione dello spazio interno, ma rispondono ad un ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] essere attribuite a lui tutte le innovazioni che notiamo nelle sue grandi b.; l'illuminazione per mezzo di finestre poste nella parte sopraelevata della navata centrale, così come il transetto, possono aver appartenuto anche ad edifici immediatamente ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] occidentale anche gli ebanisti e gli scultori in legno hanno fatto meraviglie, come attestano architravi, incorniciature di finestre, pilastri, nonché piccoli templi interamente e finemente lavorati, talvolta con motivi influenzati, a partire dal XV ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] scenici di valore riassuntivo. In Santa Croce sono significative, in questo senso, le discordanze esistenti all'esterno tra le finestre della cripta e quelle del coro, il cui slancio verticale ne risulta illusivamente intensificato, e soprattutto il ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , con protomi animali e motivi a punta di lancia, alle monofore della cappella maggiore e ai fregi a intreccio sotto le finestre alte. Particolarmente interessante è la chiesa di São Martinho de Mouros (un'iscrizione del 1217 o 1222 documenta la sua ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...