• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [1131]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [414]
Archeologia [340]
Storia [100]
Geografia [79]
Religioni [62]
Diritto [57]
Arte e architettura per continenti e paesi [57]
Europa [56]

cipresso

Enciclopedia on line

Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] e a insetti, adatto per costruzioni sia in ambiente secco che umido, per mobili, per telai di porte e di finestre ecc. I galbuli hanno proprietà medicinali. C. esotici introdotti negli arboreti sono: Cupressus macrocarpa della California e Cupressus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – CUPRESSACEE – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cipresso (1)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] tenendo conto dei numerosi elementi che vi influiscono. I tipi più comuni di aperture usati per la ventilazione naturale sono le finestre, che si muniscono spesso a tale scopo di arieggiatori o vasistas; per diffondere l'aria in modo più omogeneo ed ... Leggi Tutto

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] , tra 7 e 14 μm; tra 17 e 24 μm e oltre 800 μm. Per effettuare osservazioni in bande diverse da dette finestre, è necessario portare il telescopio al di sopra della maggior parte del vapor d’acqua atmosferico, montandolo su un aereo (a quote comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti

lettiga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti [...] parti in bronzo cesellato e intarsiato d’argento. Nel Medioevo erano usate da principi e signori per i viaggi (chiuse da finestre e cortinaggi) o per le parate (aperte). L. chiuse si usavano nei funerali per il trasporto del cadavere (14°-15° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTOVEICOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettiga (1)
Mostra Tutti

sigillante

Enciclopedia on line

sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] resine espanse, superficialmente rivestite di adesivo, che si interpongono fra le parti in cui si deve assicurare la chiusura (finestre, porte ecc.). Più importanti sono i s. per parti fisse; in questi casi si usano prodotti costituiti da elastomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORI – ODONTOIATRIA – ELASTOMERI

ventilazione

Enciclopedia on line

Medicina V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] il ricambio dell’aria può avvenire per via naturale (v. naturale: infiltrazione di aria attraverso gli infissi, apertura di porte e finestre ecc.) o con l’ausilio di idonei impianti (v. artificiale, o v. forzata, o anche v. meccanica). Le portate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – INQUINAMENTO – GHISA – CO2

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] agevole, se la platina è fissa o se si è di fronte a una recidiva della fissità, l'intervento definitivo sulla finestra ovale viene ‛stadiato' (rinviato a un secondo tempo) per consentire l'apertura del labirinto in condizioni di maggior sicurezza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

temporale, regione

Enciclopedia on line

temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] che vi sono localizzate: la cassa del timpano, che accoglie catena degli ossicini e membrana del timpano, e presenta le finestre ovale e rotonda; la porzione ossea della tuba di Eustachio; il labirinto osseo; i meati acustico interno ed esterno; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – OSSO MALARE – OSSO PARI – SFENOIDE – MASTOIDE

mente e cervello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mente e cervello Giorgio Vallortigara Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] mente è il risultato di una serie complessa di processi. Gli organi di senso non sono infatti costruiti come piccole finestre che fanno passare le copie degli oggetti del mondo esterno. Consideriamo, per esempio, cosa succede quando vediamo una mela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente e cervello (2)
Mostra Tutti

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] paradossale si osservano anche molti giorni dopo la fase di acquisizione, in periodi della durata di qualche ora (finestre di sonno paradossale). La privazione di sonno paradossale imposta negli stessi periodi produce perdita di memoria. Il tardivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali