• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [2494]
Architettura e urbanistica [414]
Arti visive [1132]
Biografie [532]
Archeologia [340]
Storia [101]
Geografia [80]
Religioni [62]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Diritto [57]
Europa [56]

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] Il prospetto nord assunse le caratteristiche di una vera e propria facciata grazie a timpani a traforo cieco, sormontanti finestre anch'esse traforate, e alla ricchezza della decorazione della testata del transetto. All'interno alti pilastri a fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, I, p. 103; G. Bertelli, La produzione di lastre di finestre in Italia meridionale nel XIII secolo. Rapporti tra Puglia e Campania, Rassegna storica salernitana, n.s., 7, 1990, pp. 81-97; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE FIORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

LENA, Santa Cristina de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LENA, Santa Cristina de D. Ricci Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] su colonne e capitelli di tipo corinzio, animata da cinque pannelli di reimpiego, traforati da motivi geometrici, provenienti da finestre e datati da un'iscrizione al 643 (Aragoneses, 1954). Tra le colonne dell'arcata centrale trovano posto transenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – CHIESA, 'A SALA – PRESBITERIO – ICNOGRAFIA – LUSITANIA

STEINBACH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEINBACH, Abbazia di H. Schefers Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] mediana, che, con i pilastri delle arcate in laterizio, secondo la tradizione romana, e con le originali finestre del cleristorio, si rivela ancora sostanzialmente carolingia. In parte essa conserva anche l'originaria decorazione parietale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARBROATH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARBROATH R. Fawcett Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] 12° e dell'inizio del 13° secolo. La terminazione orientale dell'abbazia, aperta da ordini sovrapposti di tre finestre, mostra legami, mediati dalla cattedrale di St Andrews, con la precedente architettura cistercense, documentata per es. a Kirkstall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – NORTHUMBERLAND – CLERISTORIO – INGHILTERRA

KILLALOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILLALOE T. Garton (irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] orientale della navata; il coro, ben conservato, ha una copertura a tetto in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tutto sesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISSOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISSOIRE G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] , tipico delle costruzioni alverniati, sia a rilievi: notevoli quelli con i segni dello zodiaco posti al di sopra delle finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo inserite nel muro di testata del braccio settentrionale del transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – EPOCA ROMANA – AMBULACRO – TRANSETTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dove domina il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto se la villa si affaccia sul prato o sul giardino a scomparti, quanto nel caso, assai più comune, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sec. 15°, che conclude la nave centrale (in origine la copertura era a tetto), comportò la chiusura delle finestre dell'attico alterando l'illuminazione, un tempo diffusa e graduata, dell'interno. Quattro sostegni polistili alla terminazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

CLUNIACENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNIACENSI F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] spazi morti tra l'una e l'altra, in modo che l'effetto che ne scaturisce è quello di una serie continua di finestre che, come a Saint-Denis, eliminano il senso di continuità della parete.Per questo è da sfatare l'idea preconcetta di una estraneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MONASTERO DI POLIRONE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali