CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] si conservano, in parte, gli edifici conventuali, costruiti in diverse fasi nel corso del 14° secolo. Le due finestre nell'angolo del chiostro sono riccamente ornate con archi di stile flamboyant, nelle cui forme si riflettono stilemi parleriani.Per ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] contrappongono longitudinalmente archi di valico a profilo acuto. Corrispondono alle diverse fasi della costruzione le grandi finestre; presentano forme più arcaiche quelle nei bracci del transetto, mentre hanno disegno già pienamente gotico quelle ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] nord del transetto e la navata settentrionale risalgono alla prima metà del Quattrocento, mentre la torre di facciata, con finestre in Gotico flamboyant, e la navata meridionale sono della fine dello stesso secolo.La chiesa parrocchiale di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] e nella quarta. Nella facciata ovest - trattata come un muro liscio movimentato da arcature nella parte inferiore e da tre finestre aperte in quella superiore - si trova infine una lunetta nella quale è raffigurata la Vergine in maestà tra due angeli ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] del blocco romanico, adottando arcate aventi la stessa altezza di quelle del vano d'incrocio e con l'apertura di finestre di dimensioni modeste nelle alte e spoglie pareti perimetrali.
Bibl.: G. Boudant, Histoire de la ville, du château et de ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] rendere possibile la costruzione dell'edificio in meno di quattro mesi, inclusi tutti gli infissi, le scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di progettazione, Paxton e i suoi ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] della cinta primitiva. Il portale di facciata venne soppresso nella seconda metà del sec. 13°, in una fase probabilmente coeva alle finestre a tracery e alle sculture della loggia. Di poco più tarda è la cappella di Marqab in Siria, eretta a ridosso ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] facevano parte di un esteso ciclo, del quale sussistono ulteriori resti in stato estremamente frammentario in un vano di finestra situato nello stesso ambiente. Questo complesso è noto anche attraverso due disegni del sec. 16° (Bibl. van de Rijksuniv ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Porta Palatina di Torino, di età augustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con finestre ad arco (spesso decorate con lesene o semicolonne): così le porte di Verona, la Porta Venere di Spello, quelle di Aosta ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] costruito, se destinato al grano, in legno e su alti pilastri oppure in mattoni con muri spessi tre piedi, pareti senza finestre e copertura a vòlta; se destinato all'olio e al vino, a livello del terreno, con celle basse, particolarmente fresche ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...