CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] la chiesetta dell'Annunziata, una graziosa costruzione gotica della fine del 13° secolo. Nella facciata si aprono tre finestre lanceolate, sormontate da un piccolo rosone sul timpano; la parte inferiore risulta manomessa da un portico aggiunto nel ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] sembra prendere il sopravvento sulle necessità difensive. Clemente V trasformò infatti la struttura originaria facendo aprire finestre scolpite al primo piano, alternandole a feritoie; alcune porte furono ornate con un'elegante decorazione modanata ...
Leggi Tutto
SPRECKELSEN, Joahn Otto von
Marco Nardini
Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] è tenuta insieme da una cornice metallica. Sul lato interno delle ali, al posto del rivestimento in marmo, si trovano le finestre che hanno un passo di 280 × 280 cm. Le due facciate laterali, piene, sono due prospetti-torre al centro del quartiere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dio e dall'altro vuole stringere i rapporti con i suoi seguaci, come sta a sottolineare l'introduzione della cosiddetta "finestra delle apparizioni" che qui è testimoniata per la prima volta. Ma è ovvio che il rilievo maggiore lo assuma il tempio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , serrato da una ritmica contratta di tagli nelle pareti, volte articolate e profilate dalle linee di forza dei costoloni, finestre da dove la luce promana, modulata da tracery e vetrate.La costruzione del S. Francesco di Cortona, edificio certamente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a una serie di vani adibiti ai servizi, mentre nel piano superiore si trovano le celle per gli studenti, generalmente prive di finestra e allineate lungo un corridoio. Le madrasat principali furono costruite, tra la metà del sec. 13° e la prima metà ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] Caratteri distintivi di questo edificio sono la pianta allungata delle campate, la notevole articolazione architettonica dei gruppi di finestre e delle superfici murarie, la presenza di ricchi capitelli, che hanno per l'Austria un carattere del tutto ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] con nove cappelle radiali.L'architettura dello J. alla metà del Duecento appartiene allo stile di transizione, caratterizzato da finestre a lancetta a due o tre luci, che impronta fra l'altro le chiese degli Ordini mendicanti, come quelle ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] era quadrangolare con le mura perimetrali rinforzate da bastioni semicircolari, tra i quali si aprivano numerose porte e finestre culminanti in archi polilobati. La sala di preghiera è costituita da venticinque navate, tra le quali quella mediana ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] nel secondo piano e le piccole monofore che si affacciano sul fiume Neckar. Il tetto a spioventi e le finestre nel frontone sono aggiunte successive. Ciò che resta della disposizione interna indica che il primo piano aveva una destinazione utilitaria ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...