Renzusconi
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.
• A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] di ibridazioni e osmosi (il fotomontaggio di «Renzusconi», il tele-pupazzo «Nazareno Renzoni», il simbolo del Pd con il biscione Fininvest dentro), nel bene e nel male fino a quel momento era ruotata la politica italiana: «Dal Patto del Nazareno ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), [...] ), B. ha condotto vari programmi riscuotendo in particolare un grande successo con TeleMike (1986-92). Nominato nel 1987 vicepresidente della Fininvest, in seguito ha portato in Italia La ruota della fortuna (1989-95 su Canale 5 e dal 1996 al 2003 su ...
Leggi Tutto
Medusa
Gaia Marotta
Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l.
A partire dal 1965 [...] eccezione per pochi film d'autore come Tempo di uccidere, 1989, di Giuliano Montaldo) e i prodotti televisivi del gruppo Fininvest interpretati dai suoi divi di maggior successo. D'altra parte, in quel periodo la più importante casa di produzione e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] ecclesiastico, che ha contribuito a salvare dai debiti partiti, movimenti, aziende di grande peso, come il Partito comunista, la Fininvest e la Fiat, che ha avuto per clienti Sergio Cragnotti e Calisto Tanzi.
Varie volte Geronzi è stato sul punto di ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] , durante la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento nel 1994, in particolare dal movimento politico Forza Italia, che si è avvalso dell’esperienza maturata in questo campo dalle società di marketing collegate al gruppo Fininvest. ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] ’avvento delle nuove tecnologie. Con l’emergere e il consolidarsi del gruppo privato Fininvest, si arrivò all’instaurazione di un regime di duopolio Rai-Fininvest (Corte cost., sent. 826/1988). Ciò si verificò nonostante la Corte costituzionale (sent ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] e dal susseguirsi di proposte, irrealizzate, di regolamentazione; la seconda (1980-84), segnata dal prevalere di un gruppo privato, la Fininvest di S. Berlusconi. In tal modo si veniva a costituire il regime di duopolio – con la RAI sostenuta dai ...
Leggi Tutto
conflitto d'interessi nei media
conflitto d'interèssi nei media (it. <... mìdia> o <... mèdia>. – Condizione per cui un incarico o una funzione porta una persona a prendere una decisione, [...] l'entrata in politica poi di Silvio Berlusconi ha aperto un dibattito sul controllo dell'informazione da parte del gruppo Fininvest, poi Mediaset, che è rimasto aperto. Una legge sul conflitto di interessi è stata varata nel 2004 (legge Frattini), ma ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] fiscale e sociale» (ibid.).
Il 16 ottobre 1984 tre pretori di Torino, Roma e Pescara oscurarono gli schermi Fininvest di Silvio Berlusconi. La legge non consentiva infatti alle reti private di trasmettere su scala nazionale. Berlusconi aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] tappe: la creazione dei network, come nel caso di Fininvest, negli anni Ottanta; la definizione di una situazione di e Forlani) ha favorito la piena legittimazione del duopolio Rai-Fininvest (sancito dalla legge Mammì, 1990), il servizio pubblico ha ...
Leggi Tutto
fantafinanziario
(fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, a Palazzo San Macuto (sede della Commissione...
Berlusconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...