• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [17]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Storia [6]
Geografia [6]
Europa [4]
Religioni [4]
Teatro [2]
Cinema [2]
Medicina [2]

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] a Ottrez nelle Ardenne, donde il nome, si rinviene anche in Toscana (Serravezza), nella Cornovaglia e altrove, come costituente di speciali rocce scistose. La fillite del Massachusetts e la venasquite dei Pirenei e del Finistère sono due sue varietà. ... Leggi Tutto

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] fra i quali è da ricordare la cianite con cui si presenta spesso in isorientamento. Si trova a Monte Campione e al S. Gottardo nel Canton Ticino, in Francia (nel Morbihan e a Finistère). Si rinviene anche negli Stati Uniti (Maine e New Hampshire). ... Leggi Tutto

CROMLECH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] si trovano pure nel Morbihan a S. Barbara, a Saint-Pierre-de-Quiberon, al Vieux-Moulin, a Plouharnel; anche nel Finistere si ricorda il cromlech di Lestridiou, presso Penmarch, con quattro filari di pietre di quasi un chilometro di sviluppo; in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – INGHILTERRA – STONEHENGE – ABBASANTA – FINISTERE

CHOUANS

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] 1793). Ma la chouannerie non tardò a ricostituirsi nei primi mesi del '94; nel Maine, con Jean Chouan; nel Finistère e nel Morbihan con Giorgio Cadoudal e Boishardy. I chouans serviron0 l'anno dopo di avanguardia all'esercito realista sbarcato nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DIRETTORIO – FINISTÈRE – SAN PAOLO – MORBIHAN

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] modo così di dare uno sviluppo molto maggiore alla fisiologia comparata. La più antica stazione zoologica è quella di Concarneau (Finistère, Francia) fondata nel 1859 da J.-J. Coste e tuttora in funzione. Prima di questa esistettero alcuni laboratorî ... Leggi Tutto

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme Francesco Lemmi Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] , riuscì a fuggire a Caen (28 giugno), donde, dopo la disfatta di Vernon (13 luglio), passò nel dipartimento di Finistère e quindi (25 agosto) a Bordeaux. Sapendosi inseguito, si ridusse più tardi nella foresta di Saint-Émilion presso Castillon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme (2)
Mostra Tutti

KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger

Enciclopedia Italiana (1933)

KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger Ugo Rellini Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] 'a poco coeve, pure dovute a povere popolazioni conchiliofaghe. Tali gli shelleaps dell'Inghilterra, qualcuno in Francia, nel Finistère, e sopra tutto le stazioni della valle del Tago nel Portogallo, la cui prima origine è probabilmente più antica ... Leggi Tutto

CAPODANNO

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] sono i mezzi divinatorî escogitati dal popolino: gittar per aria un oggetto e vedere se cade bocconi o supino (pane imburrato, nel Finistère); una pianella gittata per la scala, le spille, i tre fagioli, la chiara d'uovo, i 12 grani di frumento, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ANNO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODANNO (2)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] Boemia e Moravia, la Romania. Da tempo erano citate le constatazioni fatte da P. du Châtellier nei dolmen del Finistère (su 69 sepolture: 58 a incinerazione, 6 a inumazione, 5 incerte), nonostante qualche riserva sulla possibile attribuzione di più ... Leggi Tutto

BIGA

Enciclopedia Italiana (1930)

La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] La biga fu introdotta anche in Francia ed in Inghilterra. I tumuli francesi, soprattutto nelle Côtes-du-Nord e nel Finistère, ed i barrows inglesi, riferibili alla prima età del ferro, ivi molto più tarda di quella italica, contengono frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL FERRO – MEZIO FUFEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali