codimensione
codimensione relativamente a un sottospazio S di uno spazio E, è la differenza tra la dimensione dello spazio E e la dimensione del sottospazio S: codS = dimE − dimS. In modo equivalente [...] tre (spazio ordinario), è 2. La definizione data è applicabile a un sottospazio U di uno spazio V di dimensione finita qualsiasi e di natura qualsiasi (spazio vettoriale, spazio affine ecc.). Così, per esempio, in uno spazio vettoriale V, di ...
Leggi Tutto
Bondarchuk, Anatoliy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] ai suoi stessi rivali, il più bravo dei quali, Yuriy Syedikh, vinse il titolo olimpico nel 1976 a Montreal, battendo fra gli altri Bondarchuk stesso, che arrivò terzo. A carriera finita divenne nel suo ambiente il più ascoltato dei 'maestri'. ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] indagini connesse a classici problemi di tipo metamatematico (decidibilità, diverse forme di definibilità, categoricità, assiomatizzabilità finita ecc.). A partire dagli anni Sessanta decolla anche uno studio sistematico di ampie classi di linguaggi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] Jean II (m. 1319), che coltivò un'abile politica d'intesa con la Francia, e sostenne una guerra con la Savoia (finita nel 1314). Il figlio di lui, Guy VII, riportò a Varey una strepitosa vittoria contro l'esercito savoiardo (1325); si distinse ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione del periodico Il [...] Indipendente, periodico dell'Associazione nazionale partigiani d’Italia, e dal 2017 è stato vicepresidente dell’associazione. Eletto presidente dell’ANPI nel 2020, nel 2023 ha pubblicato il saggio Antifascisti adesso... Perché non è ancora finita. ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] of the American mathematical society, 1968, e in seguito in vari numeri del Pacific journal of mathematics, part ii-vi, 1970-74; Some finite groups which appear as Gal L/K, where K⊆Q(μn), in Journal of algebra, 1984, 89, pp. 437-99.
bibliografia
R ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] le diverse variabili fisiche non si possono mettere, per lo meno nel caso più generale, sotto forma di equazioni fra termini finiti, come, p. es., la (1) e la (1′). Queste relazioni, difatti, in sé stesse non contengono nient'altro che l'espressione ...
Leggi Tutto
WALTON, Izaac
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] una Vita del Donne, che fu molto bene accolta; ad essa fece seguire una biografia del suo amico sir Henry Wotton (finita nel 1642, pubblicata nel 1651), una di Richard Hooker (1662), una di George Herbert (1670). Queste biografie ristampò in un ...
Leggi Tutto
Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] il direttore supremo delle Provincias Unidas Rioplatenses, Don José Rondeau, nella sua campagna in aiuto degli insorti peruviani, finita con la disfatta di Sipe Sipe (1816). Quando San Martín decise di aiutare i Cileni nella conquista della loro ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] : II 443 c. ◆ [ANM] Funzione e.: una funzione doppiamente periodica che non abbia altre singolarità che poli nella parte finita del piano complesso e sia analitica altrove: v. funzioni di variabile complessa: II 782 b. ◆ [ANM] Funzioni jacobiane e ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).