ORAZIONE
Achille BELTRAMI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Antichità classica. - Il sistema retorico che, derivato dalla conciliazione dei due indirizzi pratico e scientifico risalenti rispettivamente ai [...] ϑέσις, quaestio infinita) o particolare (ὑπόϑεσις, quaestio finita o causa): questo secondo costituiva il vero e specie possibili di contrasto fra accusa e difesa. La quaestio finita rientrava in uno dei tre generi d'eloquenza fissati la prima ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] da Venezia contro Ludovico re d'Ungheria, Vettore ebbe il comando di quattro galee destinate alla difesa delle coste istriane. Finita la guerra, fu nominato capitano in golfo e senatore. Combatté contro l'armata del re d'Aragona, nelle acque della ...
Leggi Tutto
KAISER, Jacob
Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] ad altri sindacalisti, del complotto per l'attentato contro Hitler, fallito il 20 luglio 1944. A guerra finita, divenne capo dei rinnovati sindacati cristiani e del movimento democratico cristiano (CDU, Chrisiliche Demokratische Union), sorto con ...
Leggi Tutto
GLAUCONE (Γλαύκον)
Giuseppe Corradi
Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ [...] manifestò nella guerra combattuta contro Antigono Gonata anche nell'Attica, la cosiddetta guerra cremonidea (circa 266-262 a. C.). Finita la guerra con la vittoria d'Antigono, Glaucone e Cremonide dovettero fuggire in Egitto presso Tolemeo II, e alla ...
Leggi Tutto
PUTNIK, Radomir
Adriano Alberti
Generale serbo, nato a Kragujevac il 21 gennaio 1847, morto a Nizza il 4 maggio 1917. Fu comandante in capo (voivoda) dell'esercito serbo durante la guerra balcanica [...] 'Italia, il P. rimase inattivo in modo che l'Austria poté sguernire la fronte serba per rinforzare quella dell'Isonzo. Finita l'offensiva condotta nel 1915 dagl'imperi centrali contro la Russia, la Serbia fu invasa dagli Austro-Tedeschi e dai Bulgari ...
Leggi Tutto
STEVENS, Edwin Augustus
Gino BURO
Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 28 luglio 1795, morto a Parigi il 7 agosto 1868. Con i fratelli John Cox e Robert Livingston collaborò alle imprese del padre John [...] . continuò la costruzione di quella nave, e, alla sua morte, lasciò un milione di dollari per completarla, e dispose che, appena finita, fosse donata allo stato di New Jersey. Ma la somma non fu sufficiente e la nave, incompleta, fu venduta per ferro ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] respinto il formalismo di Kant, cercando di dare un contenuto all'etica filosofica. Ma le revisioni, alle quali fin dall'Ottocento l'utilitarismo era stato sottoposto, avevano condotto alla riscoperta degli aspetti formali dell'etica kantiana, e un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] istantoni'.
In uno spazio euclideo a quattro dimensioni la condizione che l'integrale su tutto lo spazio della traccia di FμνFμν sia finito implica che all'infinito il potenziale di gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)∂μg(x), per una funzione arbitraria ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] istantoni. In uno spazio euclideo a quattro dimensioni la condizione che l'integrale su tutto lo spazio della traccia di FμνFμν sia finito implica che all'infinito il potenziale di gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)μg(x), per una funzione arbitraria ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Italia di G. Rossini, curata dall’Associazione dell’Anfiparnaso al teatro Eliseo di Roma, con Maria Callas, direzione di G. Gavazzeni.
Fin da questa prova, e nella successiva per la Commedia sul ponte di B.J. Martinù andata in scena nel 1951 al XIV ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).