In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] meccanica totale di ciascun oscillatore può assumere soltanto valori che siano multipli interi di una quantità piccola ma finita (e non infinitesima), di un quantum, uguale al prodotto della frequenza ν caratteristica dell’oscillatore e di una ...
Leggi Tutto
Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] Diva!, nel 2018 ha recitato nel film per la televisione La mossa del cavallo, nel 2020 nella serie televisiva La guerra è finita e nel 2023 nella serie per il piccolo schermo I leoni di Sicilia. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Palazzina ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] parte dello Stato di Georgia, seguendone le sorti sotto il dominio della Turchia e poi dal 1864 della Russia. Nel 1921, finita la guerra civile, si formò la Repubblica autonoma dell’Abhazija. Dopo l’indipendenza della Georgia dall’URSS (1991), l’A ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] , esse risultano tali anche per qualsiasi altro valore di n, e, al tendere di n all'infinito, la somma S tende a un limite finito, che chiamasi integrale (definito) di Lebesgue della f (x) in (a, b), e che si indica con
In questo caso, la f (x) è ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] in Q; (λx·M)N si dice un β−contraendo e [N/x] M si dice il suo contratto. Se Q si ottiene da P con una successione finita (anche vuota) di β−contrazioni e cambi di variabili vincolate, allora si dice che P si β−riduce a Q, e si scrive P ▷β Q. Per es ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] a vicenda; e, nel loro insieme, costituiscono una linea chiusa, che divide il piano in due regioni, di cui una è finita (cioè rinchiudibile entro un cerchio di raggio conveniente), l'altra infinita (fig. 1). Si dice poligono ABC... HK la prima di ...
Leggi Tutto
LIVI
. Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] popolazioni lettoni ed estoni. Durante la guerra mondiale hanno dovuto evacuare il proprio territorio, ma a guerra finita vi ritornarono e vi resistono tenacemente alla completa lettonizzazione. Patriarcali e tranquilli, sono dediti all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] grandi difficoltà, poté conchiudere un trattato di sette anni, ratificato nel 1562 dall'imperatore a Francoforte. Appena finita la sua missione, chiese di ritirarsi nella sua nativa Fiandra. Ma nel 1563 l'imperatore lo richiamò affidandogli ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Alessandro, nacque a Firenze il 17 ottobre 1577 e vi morì nel 1621. Studiò dapprima sotto il padre, ma non ne tolse che il soprannome tradizionale di Bronzino, poiché, ribellatosi a [...] , tra l'altro, il S. Giovanni nel deserto, il S. Francesco, l'Ospitalità di San Giuliano, l'Adorazione dei Magi (non finita), la Maddalena seduta, e la piccola Maddalena giacente, dal Correggio, varie volte replicata dall'A. Il più antico dipinto di ...
Leggi Tutto
Si forma per azione del cloro sull'etere dimetilico alla luce solare diffusa a bassa temperatura. È un liquido incolore che bolle a 105°, dotato di odore molto pungente. In tempo di guerra fu adoperato [...] e l'acido cloridrico necessario per dare origine con la formaldeide all'etere dicloro-metilico. Quando la reazione era finita, il liquido si separava in due strati, quello inferiore di acido solforico che si poteva riadoperare in una successiva ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).