regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] a tre a tre un punto in comune. Una regione è limitata se ogni segmento che congiunge due suoi punti ha lunghezza finita, illimitata in caso contrario. Può risultare piana se tutti i suoi punti appartengono a uno stesso piano: gli angoli sono un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] equatoriale: v. magnetismo terrestre: III 542 e. ◆ [MCC] V. isoenergetica: v. variazionali, principi: VI 458 c. ◆ [ANM] V. localmente finita: v. misura e integrazione: IV 4 c. ◆ [ANM] V. negativa e positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
additivita
additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] della misura, una funzione d’insieme ƒ(E), definita su una σ-algebra, si dice (finitamente) additiva se per ogni famiglia finita {En} di insiemi a due a due disgiunti risulta
Si parla di additività numerabile se tale proprietà si estende a famiglie ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] dell’art. 395, 1° co., n. 4, è ammessa altresì nei confronti dell’ordinanza di convalida di sfratto o licenza per finita locazione, nonché di convalida di sfratto per morosità, emessi in assenza o per mancata opposizione dell’intimato. Anche il lodo ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] 2017, Questione di Karma; nel 2019, Mio fratello rincorre i dinosauri. Nel 2020 ha recitato nella serie televisiva La guerra è finita e nella fiction Tutto il giorno davanti, ed è dello stesso anno la sua interpretazione in Crisotemi di G. Ritsos, in ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] è dato da ds2 = Edu2 + 2 Fdudv + Gdv2, dove E, F, G sono funzioni delle sole u, v. Poiché la lunghezza di un arco finito si ricava per integrazione da quella dei suoi elementi infinitesimi, e così l'area di una figura, e poiché anche l'angolo di due ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] ultimata solo nel 1812. Essa costituì un atlante di 32 grandi tavole di 30 × 20 once, artisticamente disegnata e finamente incisa in rame con l'orografia rappresentata da un'ombreggiatura prospettica a tratteggio di notevole effetto, ma di un valore ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] S. Cassiano, commessagli da certo Pietro Bono. Il 16 marzo del 1476 il committente è così contento dell'opera non ancora finita, che già la proclama una "de le più eczellenti opere di penelo che habia Ittalia e fuor d'Ittalia". Nel frattempo Galeazzo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Pasquale Rotondi
Architetto, nato forse nel 1560 a Milano, morto il 3 aprile 1613 a Roma. L'architettura della Controriforma, iniziata a Roma da D. Fontana, fu rinvigorita alla fine [...] egli riceve l'incarico di costruire in S. Maria Maggiore la Cappella Paolina, la quale fu iniziata il 3 agosto 1605 e finita nel 1611. Posta a riscontro della Cappella Sistina, essa ne ripete quasi nei particolari la pianta e l'alzato, confermando l ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] difficili circostanze della disastrosa campagna, si comportò in modo egregio a Mans e negli altri combattimenti del gennaio 1871.
Finita la guerra, J. fu nominato prefetto marittimo di Tolone, e rimase in carica sino al 1875. Fu quindi vicepresidente ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).