• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [338]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

DI GIACOMO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giacomo, Franco Carlo Montanaro Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] ; Marcia trionfale, 1976); brillante e realistico, invece, il lavoro effettuato con Nanni Moretti (Sogni d'oro, 1981; La messa è finita, 1985). L'incontro con i fratelli Taviani ha avuto esiti a metà fra il realismo romantico e la rivisitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – GIANNI DI VENANZO – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI

minimi quadrati a due stadi, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati a due stadi, metodo dei Samantha Leorato Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe dei metodi di stima con variabili strumentali [...] )=0 (esogeneità degli strumenti); la matrice E(ZX′) ha rango pieno di colonna (rilevanza degli strumenti); la matrice E(ZZ′) è finita e non singolare (➔ matrice). Nel caso di un solo regressore endogeno e di un solo strumento (R=K=1), lo strumento è ... Leggi Tutto

random

Enciclopedia della Matematica (2013)

random random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] , per quanto raffinato possa essere, usa comunque funzioni e procedure finite, limitate dalla particolare implementazione dell’→ ambiente di calcolo e dall’→ aritmetica finita della macchina. Per questo la funzione random nei linguaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su random (2)
Mostra Tutti

svapatore

NEOLOGISMI (2018)

svapatore s. m. Chi fuma una sigaretta elettronica. • La battaglia contro l’illegalità nella vendita delle e-cig, prodotto «fashion» che piace soprattutto ai giovani e giovanissimi (per un mercato da [...] dell’imposta anche ai vari prodotti utilizzati dagli «svapatori» per la produzione dei liquidi da inalare. [...] La battaglia non è finita ed è già pronta a ripartire: lo Stato a caccia del gettito, gli «svapatori» contro la tassa sull’aria. (Mario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONOPOLI – ITALIA – EURO

semialgoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

semialgoritmo semialgoritmo procedura definita per risolvere un problema la quale termina in un numero finito di passi se il problema ha soluzione, mentre non ha termine se il problema non ha soluzione; [...] della procedura deve essere univocamente determinata l’operazione da eseguire; tuttavia, mentre un algoritmo è sempre una procedura finita, qualunque sia il dato in ingresso, in un semialgoritmo può accadere che un passaggio sia ripetuto infinite ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE QUADRATA – NUMERO INTERO – ARITMETICA

Keino, Hezekiah Kipchoge

Enciclopedia dello Sport (2004)

Keino, Hezekiah Kipchoge Roberto L. Quercetani Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] verso la fine del 20° secolo doveva assumere proporzioni inaudite. Nato e cresciuto nella zona delle Nandi Hills, corse fin da ragazzo, ma cominciò a conoscere i segreti dell'allenamento moderno solo dopo essersi arruolato nel corpo della Polizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – JIM RYUN – MESSICO – KENYA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Piombino in mano agli Appiani, ma a lungo occupato prima dagli imperiali (1603-11) e poi dagli Spagnoli (1628-34), per finire da ultimo sotto i Ludovisi (1634). In posizione non stabile è anche il possesso della casa d’Este, che domina su Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e Gran Bretagna dichiararono guerra al Reich. L’Italia fin dal 1° settembre aveva invece dichiarato la ‘non s’era messa in movimento dagli USA, dove il Congresso fin dal 1937 aveva abbandonato la politica isolazionistica dando inizio al riarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia on line

Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] scoppio della guerra nel 1914, fu trattenuto in Germania, dove prestò servizio, a Monaco, in un ufficio di estrema retrovia. Finita la guerra, distrutto in Europa, dall'Austria alla Russia, il mondo in cui aveva posto fiducia, R. si stabilì, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THURN UND TAXIS – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – LEUCEMIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

titolazione

Enciclopedia on line

titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] essere rilasciata da una buretta, viene prodotta all’atto del suo impiego mediante elettrolisi: quando la t. è finita, dal numero dei coulomb passati per produrre la quantità necessaria di titolante si risale alla quantità della sostanza presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – OSSIDORIDUZIONE – RADIOATTIVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali