GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pubblico sorse dopo l'estinzione della Compagnia di Gesù nel 1773 ed ebbe sede nel collegio massimo degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà ...
Leggi Tutto
Nel senso più elementare, è l'infinita estensione del tempo, e in tal senso l'intese la maggior parte dei pensatori greci, per cui eterno è ciò che infinitamente è durato e infinitamente durerà, senza [...] postkantiano (Schelling, Hegel, Gentile), che, risolvendo le antinomie che intorno al concetto dell'infinità e della finità dell'estensione temporale aveva suscitato il criticismo kantiano, traduce quel concetto in quello della presenza assoluta ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: la navata di mezzo non fu finita che nel sec. XIX. Nel coro si trova il monumento funebre di Caterina de Bourbon, morta ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] con il viaggio del P., questi rimase solo soprintendente ai lavori di Fontainebleau, e da allora cominciò la sua maggiore attività. Finita la Galleria di Francesco I (lasciata in tronco dal Rosso), con i due miti di Danae e di Semele, decorò la ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] sec. IV, fu residenza dei re svevi del sec. VI e VII; distrutta dagli Arabi nel 716, fu riedificata da Alfonso III sul finire del sec. IX, ma non riprese mai più l'antica importanza.
Il centro abitato moderno si sviluppa sulla destra del Minho, a 144 ...
Leggi Tutto
L'atimia, cioè il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, colpiva per varie ragioni, privando dei diritti fondamentali civili. Potevano essere punite con questa pena molte categorie di colpevoli. [...] certo termine veniva colpito dalla confisca dei beni. Se i beni erano sufficienti per pagare debiti e multe, il cittadino, finita l'atimia, diveniva automaticamente di nuovo fornito di tutti i suoi diritti, cioè ἐπίμος; se non bastavano restava sotto ...
Leggi Tutto
È l'elemento essenziale delle botti in legno: infatti la botte è costituita da un numero vario di doghe, disposte tutt'attorno ai fondi, e tenute strettamente collegate da cerchi di ferro. Naturalmente, [...] delle doghe a spacco; le doghe che così si hanno sono di qualità migliore delle solite a sega. Comunque, a lavorazione finita, la doga risulta della forma di due trapezî uniti per la base maggiore. Verso l'estremità della doga si pratica un incavo ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Walter MATURI
Avventuriero, nato a Vicenza tra il 1467 e il 1470 da Bartolomeo e da Franceschina Jebeto; morto in prigione a Venezia il 3 febbraio 1511.
Sposò nel 1493 Tommasina Trento, [...] luglio), a espugnarne il castello, nel quale si era rifugiato Leonardo, e a impadronirsi della sua persona (18 luglio 1509). L'avventura era finita.
Bibl.: D. Bortolan, L. Trissino celebre avventuriero, in Nuovo Archivio Veneto, III (1892), pp. 5-46. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m ci fu invece un'altra grande sorpresa: l'oro premiò Lindy Remigino, un atleta del Connecticut di origine piemontese. Era finito solo terzo ai Trials, approfittando anche del fatto che Stanfield aveva puntato solo sui 200 m e che il migliore dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e quantità e qualità delle risorse disponibili dall'altro sono andate avanti di pari passo, tanto che la storia delle risorse finisce per essere un modo di descrivere e comprendere quella dell'uomo. Dagli albori della preistoria a oggi si è via via ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).