Nelle elezioni amministrative di domenica 31 marzo, si è registrata in Turchia un’importante vittoria delle opposizioni e in particolare del CHP (Cumhuriyet Halk Partisi, Partito popolare repubblicano). [...] turca e ha letto nell’esito della consultazione elettorale il segnale di un decisivo cambiamento di rotta: «Abbiamo vinto, è finita l’era dell’uomo solo al comando», «Il risultato a Istanbul è un faro di speranza e una testimonianza della resilienza ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] al suo ritorno in Italia: «Faccio il tifo da casa. E’ un evento bello ma dopo questi due giorni a Roma l’Australia è finita e guardo in avanti: quando dovrei essere a Sanremo, dovrei lavorare ed è quello che mi piace fare. Non ci andrò». «Se Jannik ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] medagliere, con 266 ori ottenuti dai rappresentanti del Paese di Putin e oltre la metà delle medaglie in palio finita appunto agli atleti dei due comitati. Non sono mancate anche situazioni grottesche, come quella di Aleksandr Maltsev, vincitore di ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] paralisi, Funes era arrivato a collezionare lui da solo più memorie della somma degli esseri umani che popolano il mondo fin dalla sua origine. Ma con la drammatica conseguenza di non sopportare più il presente, per la quantità di dettagli costretto ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] abbassa e, per un breve momento, una coppia è inquadrata fin sotto la vita. Silenziosa, indugia e allude. Le giovani donne la storia umana non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è qualcosa nel paesaggio che è più forte della civiltà ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] postrivoluzionario a rientrare nel proprio ruolo, con una prospettiva naturalmente differente da quella dell’Ancien régime: finita la Storia, non gli resta che assoggettarsi alle istituzioni politiche postrivoluzionarie, affinché queste si prendano ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] inviarono ai guerriglieri anti-russi, tra i quali le milizie di al-Qaida, migliaia di missili portatili terra-aria che, finita la guerra, rimasero in mano ai terroristi di al-Qaida e ai Talebani che li utilizzarono in attentati terroristici e nella ...
Leggi Tutto
Israele ha lanciato un'operazione terrestre "limitata" nel sud del Libano, ha riferito l'esercito nelle prime ore di martedì, nell'ambito di una campagna intensificata contro Hezbollah, sostenuto dall'Iran. [...] di terra contro Hezbollah dal 2006, quando Israele combatté una guerra di 34 giorni con il gruppo sostenuto dall'Iran, finita in stallo, e rappresenta l'ultima escalation del conflitto iniziato dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre.Dall'inizio dell ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] viaggiare, con crepe che disegnano i confini di nuovi continenti», p. 16), o è proprio quella mensola in stile rococò finita per sbaglio in una partita di calcio immaginaria, odiata e poi, un giorno, rimpianta e desiderata («Quante volte vi devo ...
Leggi Tutto
Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] Catai si fermò Marco Polo, incontro poi romanzato da Italo Calvino. Questa terra di pastori, cavalli e infinite steppe è finita al centro delle cronache per la visita del presidente russo, Putin, al suo omologo mongolo, Khurelsukh. L’incontro si è ...
Leggi Tutto
finita
s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finita
finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
finita
Bruno Basile
. Il termine, con il valore di " fine ", " morte " (per cui v. FINIRE), compare due volte, solo nelle Rime: LXXXIX 9 Destinata mi fu questa finita / da ch'un uom convenia esser disfatto, / perch'altri fosse di pericol...