• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [3058]
Letteratura [122]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

Novènta, Giacomo

Enciclopedia on line

Novènta, Giacomo Pseudonimo dello scrittore italiano Giacomo Ca' Zorzi (Noventa di Piave 1898 - Milano 1960). Dotato di una ricca cultura internazionale, N. appare una figura atipica di intellettuale nel panorama italiano, [...] ), pubblicandovi alcuni saggi in cui egli, che proveniva dall'idealismo gentiliano, prospettò una sua particolare visione del cattolicesimo. Finita la guerra, fondò a Venezia La gazzetta del Nord (1946-47) e prese a collaborare a vari giornali, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGIME FASCISTA – GIURISPRUDENZA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novènta, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] del riformatorio romano attirarono l’attenzione del Movimento di collaborazione civica. Il Movimento era stato fondato a Roma sul finire del 1945 da Giuliana Benzoni e si prefiggeva di educare i cittadini dell’Italia appena uscita dalla guerra ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

paese di cuccagna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paese di cuccagna Domenico Russo Uno straordinario luogo alla rovescia Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna [...] alla quale venivano appesi prosciutti, salami, formaggi e leccornie varie che andavano a chi riusciva ad arrampicarsi in cima. Dov’è finita Cuccagna? Oggi non si disegnano più mappe del paese di cuccagna, non si fanno poemi, e a parte qualche raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DARIO FO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paese di cuccagna (1)
Mostra Tutti

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia on line

Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] scoppio della guerra nel 1914, fu trattenuto in Germania, dove prestò servizio, a Monaco, in un ufficio di estrema retrovia. Finita la guerra, distrutto in Europa, dall'Austria alla Russia, il mondo in cui aveva posto fiducia, R. si stabilì, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THURN UND TAXIS – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – LEUCEMIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] - La sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1928) il lavoro di Jane d'Hazon, César Battisti et la fin de l'Autriche e stese la voce Battisti Cesare per l'Enciclopedia Italiana. Redigeva intanto alcune guide turistiche, fra le quali la Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] Le prose di viaggio sono raccolte in L'infinito viaggiare (2005), i saggi su etica e società in La storia non è finita. Etica, politica, laicità (2005). Acuta e di largo respiro la sua saggistica: Dietro le parole (1978), L'altra ragione: tre saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN

Pòrta, Carlo

Enciclopedia on line

Pòrta, Carlo Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] e di verista, P. aveva una cultura modesta, una innata tendenza alla concezione bene equilibrata e all'espressione finita dei classici; e perciò, come il Manzoni, fu insieme romantico e classico. I suoi argomenti rientrano solo apparentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – DEBITO PUBBLICO – ROMANTICISMO – DON RODRIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Carlo (3)
Mostra Tutti

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dialecticae praeceptis del corrispondente, elogiandoli per la capacità di congiungere eloquenza e sapienza e chiedendo che, una volta finita, l'opera gli venisse rispedita, perché intendeva farla conoscere a Leonello d'Este. Una lettera a Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fotoromanzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fotoromanzo Ermanno Detti Racconto in posa Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] nelle campagne elettorali. Quale fu il segreto di questo successo soprattutto tra i ceti popolari? La guerra era appena finita, l'Italia era povera, le persone sapevano leggere poco. Il fotoromanzo presentava storie semplici ma coinvolgenti, l'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PROSA

interpunzione

Enciclopedia on line

Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] nome proprio, quando questo è ignorato da chi scrive; il semipunto (./ oppure =), il quale indica che una parola non è finita e continua nella linea successiva; l’interrogativo (?). A lungo si usò il punto fermo o l’interrogativo per l’esclamativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpunzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali