Poeta finlandese di lingua svedese (Pietroburgo 1878 - Sävsjö, Svezia, 1947). Da una ispirazione romantico-musicale (Dikter "Poesie", 1903; Svarta sonetter "Sonetti neri", 1908) passò, in seguito agli [...] e gli entusiasmi della guerra contro i Russi (Under fanan "Sotto le bandiere", 1918), mentre le luttuose esperienze della guerra russo-finlandese del 1941 si rispecchiano nei cupi toni dell'ultima raccolta (Sista ronden "L'ultimo giro", 1941). ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota finlandese (Stoccolma 1806 - Kirkkonummi, Kirkslätt, 1881). Fu il più attivo e combattivo rappresentante dell'idea nazionale nel circolo degli amici di Runeberg, e per la difesa della [...] fu un hegeliano: scrisse studî su Hegel (1835) e Leibniz (1837); sua opera principale è la Läran om Staten ("Dottrina dello stato", 1842). Fondò due giornali, uno in finlandese (Maamiehen ystävä "L'amico del contadino"), e uno in svedese (Saima). ...
Leggi Tutto
Glottologo, letterato e statista finlandese (Kokemäk 1864 - Helsinki 1935); prof. di lingua e letteratura finnica (1893), viaggiò molto tra i Vepsi, gli Estoni, i Livoni e i Magiari. Fondatore (con K. [...] e redattore della rivista Finnisch-Ugrische Forschungen (1901 e segg.), direttore (1896-1905) della maggiore rivista culturale finlandese, Valvoja ("Il guardiano"), fu ministro dell'Istruzione (1925), degli Esteri (1926) e ambasciatore a Copenaghen e ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Forssa, Helsinki, 1910 - Helsinki 1977). Dopo avere studiato a Helsinki, lavorò nello studio di A. Aalto (1934-35) per la progettazione della biblioteca di Viipuri. Pur accentuando [...] derivatigli dall'insegnamento di Aalto, E. resta ancorato a metodi di progettazione artigianale, tipici della cultura architettonica finlandese. Tra le opere vanno ricordate: il palazzo per uffici Heinolan Liikenne Oy, in Heinola (1937), la centrale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] nel gennaio 1982 è stato eletto capo dello Stato e confermato nel 1988. Alla fine della sua esperienza politica di presidente della Repubblica finlandese ha pubblicato Witness to history: the memoirs of Koivisto president of Finland 1982-1994 (1997). ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore finlandese (Helsinki 1931 - ivi 2008). Le prime opere, poetiche, sono improntate a una lirica soggettiva: Tiet etäisyyksiin ("Vie verso le lontananze", 1951), Synnyinmaa ("Terra natia", [...] in Talvirunoja ("Poesie invernali", 1990). Come romanziere H. ha sviluppato temi sociali sullo sfondo della storia finlandese: Vuodet ("Gli anni", 1962). È stato inoltre drammaturgo (Ratsumies "Il cavaliere", 1974), sceneggiatore televisivo (Rauta ...
Leggi Tutto
Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] carriera politica come consigliere comunale a Helsinki e vicepresidente del Partito di Centro. Nel 1991 è stato eletto al Parlamento finlandese e nel 1995 al Parlamento europeo. Nel 2004 è stato Commissario europeo per le imprese e la società dell ...
Leggi Tutto
Geodeta finlandese (Kangaslampi 1895 - Helsinki 1971), dal 1926 prof. di geodesia nell'univ. di Helsinki, direttore dal 1948 dell'istituto geodetico finlandese e in seguito prof. (dal 1951) e direttore [...] (1953-65) dell'istituto di geodesia, fotogrammetria e cartografia dell'univ. dell'Ohio (USA). Socio straniero dei Lincei (1951), accademico pontificio (1964). Oltre che di numerosi lavori su varie questioni ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Helsinki 1908 - ivi 1979), dal 1957 membro dell'Accademia finlandese. Esordì negli anni Venti nell'ambito del movimento modernista-liberale Tulenkantajat ("Portatori di fuoco"). Al [...] suo primo romanzo Suuri illusioni ("La grande illusione", 1928), sulla generazione del primo dopoguerra, seguì la trilogia di Helsinki (1933-35), una sorta di cronaca familiare riunita nel 1942 sotto il ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...