SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] del tronco.
I primi contributi per determinare chimicamente i fattori responsabili dell'induzione regionale sono quelli del finlandese S. Toivonen (1940-1949, ecc.), che ottenne induzioni di strutture cefaliche (archencefalo) da tessuti di fegato di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] in costruzione ad Anversa (Belgio) è per il 65% della Petrofina belga e per il restante 35% della Nestè finlandese.
Queste forme di collaborazione comportano il problema del trasporto dell'e., che solo per quantitativi modesti può essere fatto con ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] del Wiener Kreis v'erano filosofi stranieri: senza contare il ‛berlinese' Hempel, sin dal 1927 aveva partecipato ai lavori il finlandese E. Kaila; poi lo svedese A. Petzäll, l'inglese A.J. Ayer, lo statunitense A. E. Blumberg. Nel 1930 i ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] coinvolto nel gruppo di lavoro per la Costituente - per cui produsse, per esempio, lo studio su Il sistema elettorale finlandese (Firenze 1946) - e operò in modo estremamente incisivo durante gli anni del congelamento costituzionale tra il 1948 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] migliori provengono dal sistema d’autogoverno locale. In aree a popolazione mista può servire da esempio la scelta finlandese: gli insediamenti in Finlandia sono divisi su base linguistica. Un insediamento è bilingue, finnico e svedese, nel caso ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] a livello nazionale e internazionale: fu membro di vari enti e società (come la Società geografica finlandese, la Società geologica belga, la Commissione internazionale per lo studio dei fenomeni periglaciali, la Commissione internazionale ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] Assayas. L. è invecchiato e si è appesantito, ma il suo sguardo è sempre inquieto e ribelle. Per il cineasta finlandese ha interpretato un uomo che decide di assoldare un killer per farsi uccidere dopo essere stato licenziato dalla ditta per cui ha ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] 80 e 120 km., cioè in media di circa 100 km.
Fu solo nel 1924-26 che, per opera del geodeta finlandese W. Heiskanen, venne effettuata una ricerca analoga secondo l'ipotesi di Airy, ottenendo profondità di compensazione, ovvero spessori dello strato ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] des Teufels, 2010; The golden dragon, 2014; Senza sangue, 2015). Accolta come una rivelazione la prima opera della finlandese di formazione francese Kaija Saariaho, L’amour de loin (2000), su libretto di Amin Maalouf, conta già numerose riprese ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] alle nostre Srl e Società per azioni. Il diritto inglese (seguito da quello irlandese, olandese, svedese e finlandese) distingue infatti tra public e private companies, il diritto statunitense tra public e closely held corporations. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...