Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] belga Amélie Nothomb, che nel 1992 ottiene grande successo con Igiene dell’assassino (Hygiène de l’assassin, 1992); il finlandese Reijo Mäki, prolifico scrittore di romanzi gialli e noir; la svedese Liza Marklund, che con il suo Delitto a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] Rispetto all’ipotesi di massiccia dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, appare preferibile la proposta del Primo Ministro finlandese Katainen di offrire piuttosto i beni pubblici in garanzia, tenuto conto anche della difficoltà di ottenere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] spettacolare, al di là della passione o della competenza per questa o quella specialità. Grande entusiasmo riscosse il finlandese Antti Hyvarinen, vincitore del salto. Più difficile da apprezzare il successo nella combinata fondo-salto del norvegese ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Scozia, Galles, Bretagna).
Tra le lingue non indoeuropee le più diffuse sono quelle del gruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, estone), il turco e il basco.
Le prime testimonianze della presenza dell’Uomo (forse Homo erectus), limitate all’E ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] al principio proclamato dal nuovo governo russo, di volersi unire alla Svezia e di non voler far parte della repubblica finlandese che si veniva allora costituendo; costituitasi questa ultima, una seconda consultazione ebbe luogo nel 1919 e fu pure ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] con varie tecniche da più stazioni fisse a terra. Nel metodo della "triangolazione stellare" proposto dal geodeta finlandese Y. Väisäla, l'ossenazione avviene fotografando il satellite sullo sfondo del cielo stellato, con che risultano eliminati ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] Dvořák, V. Novák, Tomašek, L. Janáček; tra gli Scandinavi N. Gade, C. Sindin e soprattutto E. Grieg, nonché il finlandese J. Sibelius.
L'Italia, consacrate durante l'Ottocento le sue più gagliarde attività al melodramma, lasciò che altri sviluppasse ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] con; due senza; quattro con; quattro senza; otto con) si sono aggiunte di recente le canoe: imbarcazioni di origine nordica (finlandese e canadese), consistono di scafi leggerissimi (dai 16 ai 22 kg), armati da uno o due vogatori con remi a pagaia ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] il tipo del racconto.
Il più importante repertorio, redatto da Antti Aarne (v. bibl.) per la Società finlandese dei Folklore Fellows (o Folkloristischer Forscherbund), contiene circa 3000 temi. Ma per quanto utile e prezioso, questo repertorio ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] raggiunge m. 1,36 in un secolo e a Stoccolma m. 0,24. Presso Karlskrona finisce l'area di sollevamento scandinavo-finlandese e poco a sud (Ystad, Malmö) si notano segni del movimento inverso; sulle coste del Kattegat e del Sund riprende il ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...