Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] Mina, Mango, Riccardo Fogli e Maurizio Fabrizio (il compositore) con Katia Astarita, nonché in spagnolo (Marta Sánchez) e in finlandese (Anneli Saaristo), tra gli altri. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , spulciando nelle lingue straniere, iperpaparazzi e paparazzino sono documentati solo in inglese, paparazzista in finlandese, postpaparazzismo in spagnolo, paparazzese in portoghese brasiliano, paparazzita in varie lingue tutte diverse da quella ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] ), portoghese (maquiavelicamente), francese (machiavéliquement), inglese (machiavellianly), estone (machiavellilikult), finlandese (machiavellilaisesti), svedese (machiavelliskt), polacco (makiawelicznie), lituano (makiaveliškai), slovacco ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), delle lingue ugrofinniche (34 dall’ungherese, 5 dal finlandese), del rumeno (23) e dell’albanese (11), senza contare i “resti”.Se a questo si aggiunge che meccanismi di creazione ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] F. Emil von Schafhäutl), gadolinite (‘ortosilicato basico di ittrio, ferro e berillio’, dal chimico, fisico e mineralogista finlandese Johan Gadolin [1760-1852], su coniazione di Anders Gustaf Ekeberg), glauberite (‘solfato doppio di sodio e calcio ...
Leggi Tutto
«Fatto a Bruxelles, addì due marzo duemiladodici Il presente trattato, redatto in un unico esemplare in lingua bulgara, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, lettone, [...] lituana, maltese, neerlandese, polacca, porto ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Scultore finlandese (n. nel distretto di Vederlak 1849 - m. Roma 1885), a Roma dal 1872. L'opera di T., che è il maggiore scultore finlandese del sec. 19º, d'intonazione neoclassica, presenta anche qualche tendenza realistica. Notevoli specialmente...
Scrittore finlandese (1787-1865); autore della prima tragedia in lingua finlandese, Ruunulinnan (1834), rozza imitazione del Macbeth shakespeariano scritta nel metro dei Kalevala, la cui azione si finge in terra finlandese (Kruunlinna, in sved....