(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] prima fortezza svedese, poi centro industriale e commerciale. Sede dal 1220 del vescovo finlandese, dalla metà del 16° sec. fu la capitale del ducato e poi del gran principato finlandese. Nel 1525 ebbe diritti di città da re Gustavo Vasa; nel 1640 il ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] adatti ad altri mercati, fra l'altro attraverso un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell'industria pesante.
Le foreste finlandesi subiscono gli effetti delle piogge acide per una percentuale tra l'11 e il 25%, soprattutto con parziale ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] clima continentale e dall'abbondanza di acque.
L'Estonia è popolata per due terzi da Estoni ‒ che parlano una lingua affine al finlandese ‒ e per quasi il 30% da Russi. La capitale, Tallinn (560.000 abitanti), è una bella e vivace città con un centro ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] 1920 al 1940 fu riconosciuta dai Russi come repubblica autonoma, ma dopo le alterne vicende (1939-40) della guerra russo-finlandese prima, e della Seconda guerra mondiale poi, tutta la C., compreso l’istmo, fu praticamente unificata sotto il dominio ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] , brevi estati e scarse precipitazioni, più abbondanti nelle zone occidentali. La tundra prevale a N e a E, nella parte finlandese si hanno boschi di conifere, a E boschi di betulla.
La popolazione totale della Lapponia ammonta a circa 300.000 ab ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] e di Windau e dalla terza Vilna. Soltanto la Finlandia non cedeva e dal suo atteggiamento risultavano la campagna russo-finlandese dell'inverno 1939-40, l'occupazione di Viipuri e di Hangö, e la demilitarizzazione delle Åland. L'espansione sovietica ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] collaborazione militare, in vista di un possibile attacco da parte della Germania Occidentale o della NATO. Il govern0 finlandese si è mostrato disposto a discussioni con il governo sovietico, pur riaffermando la sua volontà di difendere il suo ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] riprese fortissimo dopo la guerra mondiale (da 30.071 nel 1920 a 50.000 nel 1930). Fin circa il 1875 l'elemento finlandese fu minoranza, ma poi prese a prevalere e specialmente nel dopoguerra, sì che oggi conta soltanto un 12% di Svedesi, 5% di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed è gestita da una compagnia finlandese di settore, la Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Ai primi del 20° sec. fu eretto il teatro con la sala dei concerti dell’associazione Wanemuine a Tartu, su disegno del finlandese A. Lindgren. L’architettura finlandese fece scuola e molti edifici furono costruiti da architetti estoni su esempi ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...