Recknagel, Helmut
Germania Orientale • Steinbach-Hallenberg, 20 marzo 1937 • Specialità: sci nordico, salto
Vincitore di un oro olimpico, di un titolo mondiale e di tre edizioni della Tournée dei quattro [...] non provenire dai paesi scandinavi. Nel 1960, alle Olimpiadi di Squaw Valley, ha interrotto il dominio norvegese e finlandese vincendo la medaglia d'oro. A quelle Olimpiadi partecipò un'unica nazionale tedesca unificata, con atleti della Germania ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] tripode che sarebbe rimasto acceso per tutta la durata dei Giochi. Nurmi e Kolehmainen erano due eroi dello sport finlandese, avendo collezionato insieme ben 17 medaglie olimpiche. Ma Nurmi era qualcosa di più: nel 1932 non aveva potuto partecipare ...
Leggi Tutto
Nykänen, Matti
Finlandia • Jyväskylä, 17 luglio 1963 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni Ottanta e uno dei più grandi campioni di [...] in palio, i 2 titoli individuali dal trampolino corto e dal trampolino grande e la gara a squadre con la nazionale finlandese; a marzo ha conquistato la sua quarta Coppa del mondo. Dopo di allora la stella di Nykänen ha cominciato a offuscarsi ...
Leggi Tutto
Gärderud, Anders
Roberto L. Quercetani
Svezia • Stoccolma, 28 agosto 1946 • Specialità: Siepi
Alto 1,86 m per 70 kg. Una coraggiosa gara d'attacco portata a buon fine ai Campionati Europei juniores [...] . Nel 1972, dopo l'ennesima prova sfocata ai Giochi di Monaco, ebbe un inatteso risveglio in un vittorioso duello con il finlandese Tapio Kantanen (terzo a Monaco), portando a 8′20,8″ il mondiale dei 3000 m siepi. Assurse a una nuova dimensione ...
Leggi Tutto
Ritola, Ville
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Peräseinäjoki, 18 gennaio 1896-Helsinki, 24 aprile 1982 • Specialità: Fondo
Alto 1,77 m per 62 kg di peso, vinse otto medaglie (cinque d'oro e tre d'argento) [...] famiglia numerosa e indigente, emigrò negli Stati Uniti all'età di 17 anni. Venuto a contatto con un celebre finlandese pure residente negli USA, Hannes Kolehmainen, fu presto vinto alla causa dell'atletica. Dopo aver ottenuto successi notevoli ...
Leggi Tutto
Bragina, Lyudmila Ivanovna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo
Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] aveva superato per prima il muro dei 9 minuti sui 3000 m con 8′53″. Ai Campionati Europei del 1974 a Roma fu battuta dalla finlandese Nina Holmén, 8′56,2″ contro 8′55,2″, ma nel match USA-URSS del 1976 ottenne il tempo di 8′27,12″, nuovo mondiale ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in cinque edizioni consecutive, che lo avrebbero consacrato, di diritto, il più forte atleta di tutti i tempi, mentre il finlandese Pertti Karppinen vinse il suo terzo e ultimo oro olimpico consecutivo e si iscrisse nell'albo dei più forti singolisti ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] quattro trampolini, in febbraio 2 ori e un bronzo alle Olimpiadi di Albertville. In questa edizione, come componente del quartetto finlandese, ha vinto la gara a squadre dal trampolino K120 ed è diventato il più giovane campione olimpico in campo ...
Leggi Tutto
HAUTAMÄKI, Matti
Finlandia • Oulu, 14 luglio 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1997. Nel 1998 ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali [...] è stata superata da più saltatori, compreso Hautamäki stesso che ha stabilito con 235,5 m il nuovo record nazionale finlandese; il salto più lungo, nuovo primato mondiale, è stato del norvegese Bjørn Einar Romøren con 239 m.
Nella parte finale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] championship di quello stesso anno, lo scozzese Jimmy Wilson, fu soltanto quarto con un minuto e mezzo di distacco dal finlandese. Lo stesso copione si ripeté nel 1924 a Parigi: vinse ancora Nurmi e trionfò ancora la Finlandia, davanti a Stati ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...