Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] la validità per il titolo. Nel 1973 al primo giro della corsa delle 250 a Monza morirono in un incidente multiplo il finlandese Jarno Saarinen e un altro italiano rivale di Agostini, Renzo Pasolini, della Benelli. I duelli tra i due avevano avuto un ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] uno strano primato: veniva dalla nostra penisola il primo insegnante di ginnastica impiegato come tale dallo Stato finlandese. Era Gioacchino Otta (1775-1848), napoletano, che dopo aver combattuto a lungo come ufficiale dell'esercito napoleonico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] precedente, dimagrito per l'occasione, e ne uscì trionfante con la maglietta strappata. Gliene prestò una per la finale il finlandese Arvo Lindén, eliminato in semifinale dal russo Nikolay Orlov. Nella finale contro il russo, che pesava 7 kg più di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la Federazione ne ha avuti altri cinque: l'inglese Sir Peter Scott (1955-69), l'italiano Beppe Croce (1969-86), il finlandese Peter Tallberg (1986-94), il canadese Paul Henderson (1994-2004) e lo svedese Göran Petersson, eletto nel novembre 2004 e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e 4 squadre ufficiali. Gli unici due cavalieri non appartenenti a paesi dell'Est sono l'austriaca Sissy Theurer e la finlandese Kyra Kirklund. Due giovani sovietici salgono con Theurer sul podio individuale: Jurij Kovèov e Viktor Ugrjumov.
Nel salto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] vinse 3 ori nella pistola, a cui aggiunse 2 ori e un bronzo ad Anversa.
Due generazioni dopo, il finlandese Pentti Linnosvuo sarebbe riuscito nella stessa impresa di vincere sia nella pistola libera sia in quella automatica. Cinque ori olimpici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del 1924 crearono una nuova dimensione filmica, rendendo in modo esauriente l'evocazione del pathos suscitato dalle imprese del finlandese Paavo Nurmi (quattro medaglie d'oro nel mezzofondo e fondo) e dello scozzese Eric Liddell (record del mondo sui ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] austriaci Edwin Grienauer e Oscar Thiede, i tedeschi Werner March ed Edwin Scharf; tra gli 'esordienti' il grande architetto finlandese Alvar Aalto con il progetto dello Stadio di Otaniemi.
Alla sessione del CIO tenuta ad Oslo nel febbraio 1952 la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . L'edizione fu nobilitata in campo maschile dai primati del mondo di Kieren Perkins nei 400 stile libero (3′43,80″) e del finlandese Jani Sievinen nei 200 misti (1′58,16″). Se il record di Perkins resisterà per 5 anni, cadendo solo per opera di Ian ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...