Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] la Finlandia piazzò tre sue sciatrici ai primi tre posti. La grande sfida fu in effetti quella fra norvegesi e finlandesi, in mezzo alle attenzioni di un pubblico molto competente e straordinariamente partecipe, almeno per le prove di sci nordico e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] olimpica di una gara di mezzofondo veloce e una di lunga lena, che era riuscita soltanto una volta, nel 1924, al finlandese Paavo Nurmi: il 24 agosto ha vinto la volata dei 1500 m nel momento in cui il keniota Bernard Lagat sembrava condannarlo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] sua parte di filmato, intitolata The losers. La corsa dei 1500 m fu vinta da Pekka Vasala, espressione del rinascente fondismo finlandese, come il suo connazionale Lasse Viren che si aggiudicò i 5000 m e i 10.000 m, battendo in quest'ultima gara ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] spettacolare, al di là della passione o della competenza per questa o quella specialità. Grande entusiasmo riscosse il finlandese Antti Hyvarinen, vincitore del salto. Più difficile da apprezzare il successo nella combinata fondo-salto del norvegese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] mondiale. Ma Bikila, fidando sull'istinto di corridore di lunga lena (e sull'allenamento sotto la supervisione del finlandese Onni Niskanen), non ebbe difficoltà a migliorare quel primato, trionfando in 2h15′16,2″, nonostante per prudenza non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] però cedere il passo all'americano Glenn Cunningham e al nero canadese Philip Edwards. Beccali si tenne dietro, incollato al finlandese Harry Larva, oro nel 1928, che poi finì decimo. Uno scatto dell'inglese John Cornes alla campana scosse Nini, che ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] alla popolazione. La costruzione di un nuovo villaggio fu necessaria perché i posti disponibili negli alberghi della capitale finlandese erano soltanto 4000. Per i turisti, i giornalisti e gran parte delle delegazioni furono trovate soluzioni in case ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] con norme curiosissime per imitare la postura delle statue, che in realtà nessuno rispettava esattamente, e un finlandese, Verner Järvinen, beffò il campione di casa Nikolaos Georgantas. Il risultato tecnico più significativo emerse dal giavellotto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] era assente per boicottaggio. Lo rimpiazzò, come avversario sul quale correre e sul quale prevalere nel finale, il finlandese Martti Vainio, erede di una grandissima tradizione del mezzofondo. Cova lo bruciò senza neanche doversi impegnare al massimo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] presidente del CIO. Proprio negli anni Trenta, del resto, le squalifiche per 'leso dilettantismo' di celebri atleti come il finlandese Paavo Nurmi e il francese Jules Ladoumègue avevano dato ampia materia di riflessione. Nella misura in cui lo sport ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...