• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1095 risultati
Tutti i risultati [1095]
Biografie [181]
Geografia [138]
Storia [132]
Sport [113]
Diritto [88]
Geografia umana ed economica [75]
Arti visive [72]
Economia [64]
Scienze politiche [65]
Europa [50]

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil Generale finlandese, nato a Villnäs (Finlandia) il 4 giugno 1867. Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo dal 1889, prendendo parte alla guerra russo-giapponese; [...] divisione di cavalleria, infine, nel 1916-17, del gruppo d'armata russo-romeno dei Carpazi transilvani. Tornato in Finlandia dopo la rivoluzione bolscevica dell'ottobre 1917, radunò un esercito con cui iniziò la lotta contro i bolscevichi, riuscendo ... Leggi Tutto

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] , portò nel dicembre 1917 a conoscenza dei governi di Svezia, Norvegia e Danimarca la dichiarazione d'indipendenza della Finlandia. Fu presidente della delegazione finlandese nelle trattative di pace con l'URSS in Dorpat nel 1920; presiedette poi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

Klubbekrig

Enciclopedia on line

Nome (svedese «guerra dei randelli») dato alla rivolta in Finlandia (1596) in favore del duca Carlo (poi re Carlo IX di Svezia), contro l’oppressiva amministrazione di Claes Fleming, governatore della [...] Finlandia e dell’Estonia e fautore di re Sigismondo. Il nome di K. deriva dall’arma che i ribelli, contadini poveri, furono costretti in prevalenza a usare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FINLANDIA – ESTONIA

BONSDORFF, Carl Gabriel von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Kangasala (Finlandia) il 9 ottobre 1862, funzionario nell'Archivio di stato (1885-99), dottore in filologia (1887), libero docente (1887) poi straordinario (1898) e ordinario (1915) per la storia [...] dei paesi nordici, all'università di Helsincki. Oggetto speciale dei suoi studî e ricerche' è la storia di Finlandia nel 1600-1800. Il B. contribuì inoltre a chiarire dal punto di vista storico la questione delle isole Åland. Dal 1888 in poi, per sei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA

Sjöstrand, Carl Eneas

Enciclopedia on line

Scultore (Stoccolma 1828 - ivi 1906). Fu attivo prevalentemente in Finlandia; realizzò ritratti e opere ispirate alla storia e alle saghe finniche, conservate nei musei di Helsinki e di Turku, dove eresse [...] anche il monumento a H. G. Porthan (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – STOCCOLMA – HELSINKI – TURKU

NYLANDER, William

Enciclopedia Italiana (1935)

NYLANDER, William Luigi Montemartini Botanico lichenologo, nato a Uleaborg (Finlandia) il 2 gennaio 1822, morto a Parigi il 29 marzo 1899. Si laureò in medicina a Helsinki, ma, dedicatosi poi agli studî [...] di scienze naturali, fu nominato professore di botanica nella stessa università di Helsinki (1857); abbandonò la cattedra e si stabilì in Francia dove rimase fino alla morte. È conosciuto per i suoi numerosi ... Leggi Tutto

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] sanatorio a Paimio (1929-33), la fabbrica a Oulu (1930), la biblioteca a Viipuri (1932-34), la casa a Munkkiniemi (1936), i padiglioni della Finlandia alle esposizioni di Parigi (1937) e di New York (1939), i piani regolatori regionali in Svezia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

GRANIT, Ragnar Arthur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANIT, Ragnar Arthur Claudio Massenti Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] in fisiologia nel 1929. Ha svolto attività di ricerca presso Sir C. Sherrington (1928) a Oxford, come Fellow presso la Johnson Research Foundation for Medical Physics dell'università di Pennsylvania (1929-31) ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LUNGHEZZE D'ONDA – NEUROFISIOLOGIA – MICROELETTRODI – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANIT, Ragnar Arthur (2)
Mostra Tutti

Ryti, Risto Heikki

Enciclopedia on line

Ryti, Risto Heikki Uomo politico finlandese (Huittinen 1889 - Helsinki 1956); liberale, ministro delle Finanze (1921-24), presidente della Banca di Finlandia (1923-40). Capo del governo durante la prima guerra contro l'URSS [...] (1939-40), e quindi presidente della Repubblica, nel 1940, si dimise l'anno stesso quando la Finlandia iniziò le trattative di armistizio con l'URSS. Nel 1946, con l'accusa di collaborazionismo con i Tedeschi, fu condannato a 10 anni di reclusione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FINLANDIA – COLLABORAZIONISMO – ARMISTIZIO – FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryti, Risto Heikki (1)
Mostra Tutti

TORNIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIO (sved. Torneå; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia settentrionale, situata a 65° 51′ lat. N. sulla sponda destra e presso la foce del fiume omonimo, detto in svedese Torne älv, di [...] traffici ferroviarî portò un certo incremento (1264 ab. nel 1900, 2850 nel 1910), che si è accentuato quando, staccatasi la Finlandia dall'impero russo, ancora più intensi si fecero gli scambî fra la nuova repubblica e la Svezia (4282 ab. nel 1920 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
markka ‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali