• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1095]
Scienze politiche [65]
Biografie [181]
Geografia [138]
Storia [132]
Sport [113]
Diritto [88]
Geografia umana ed economica [75]
Arti visive [72]
Economia [64]
Europa [50]

Finlandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la neutralità finlandese e il legame con l’occidente, sono buone. Importanti sono anche i legami con la Svezia, di cui la Finlandia è stata parte per più di sei secoli prima di essere ceduta alla Russia. L’eredità svedese si riflette in parte sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Plechanov, Georgij Valentinovič

Enciclopedia on line

Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo. Vicino alle posizioni dei menscevichi, si oppose alla Rivoluzione dell'ottobre 1917. Vita e opere Proveniente da una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti

Halonen, Tarja Kaarina

Enciclopedia on line

Halonen, Tarja Kaarina Politica finlandese (n. Helsinki 1943). Esponente del Partito socialdemocratico, ha ricoperto vari incarichi di governo prima di essere eletta nel 2000 presidente della Repubblica di Finlandia; nel 2006 [...] è stata riconfermata nella carica, mentre nel febbraio 2012 gli è subentrato il conservatore S. Niinisto, risultato vincitore al ballottaggio contro P. Haavisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halonen, Tarja Kaarina (1)
Mostra Tutti

Nordic Council (Nc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di cui nel 1995 Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Struttura istituzionale Accanto al Consiglio Nordico è stato istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO NORDICO DEI MINISTRI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Koivisto, Mauno Henrik

Enciclopedia on line

Koivisto, Mauno Henrik Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della [...] nel gennaio 1982 è stato eletto capo dello Stato e confermato nel 1988. Alla fine della sua esperienza politica di presidente della Repubblica finlandese ha pubblicato Witness to history: the memoirs of Koivisto president of Finland 1982-1994 (1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE – FINLANDIA – HELSINKI – TURKU – BIRS

Artico: una regione contesa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’Artico si estende per 30 milioni di km2 e conta circa quattro milioni di abitanti. Gli stati artici sono il Canada, la Danimarca (compresa la Groenlandia e le Isole Fær Øer), la Finlandia, l’Islanda, [...] la Norvegia, la Russia, la Svezia e gli Stati Uniti. Il Consiglio dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di Ottawa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ahtisaari, Martti

Enciclopedia on line

Ahtisaari, Martti Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] forza multinazionale dell'ONU inviata in questo Paese (1989-90). Nel febbraio 1994 è stato eletto presidente della Repubblica di Finlandia come candidato del partito socialdemocratico; è rimasto in carica fino al 2000. Durante il suo mandato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – FINLANDIA – TANZANIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahtisaari, Martti (1)
Mostra Tutti

Kekkonen, Urho Kaleva

Enciclopedia on line

Kekkonen, Urho Kaleva Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, [...] promosso una politica di "neutralità attiva" che, salvaguardando i rapporti privilegiati con l'URSS, ha teso a mantenere la Finlandia al di fuori dei contrasti tra le grandi potenze, in una posizione di costante incremento delle relazioni con i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kekkonen, Urho Kaleva (2)
Mostra Tutti

European Free Trade Association (Efta)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione europea di libero scambio Origini, sviluppo e finalità L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] firmatari della Convezione di Stoccolma che dava vita all’organizzazione. Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono diventati membri della Eec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COMMISSIONE EUROPEA

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] commercio di elettricità in termini di volume scambiato, la Nord Pool Spot, la quale opera anche in Danimarca, Estonia, Finlandia e Svezia. Strettamente legata alla questione energetica è quella ambientale: nel 2008 il governo ha varato una legge che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
markka ‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali