Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] primo dei non nord-europei fu un sudafricano, Leonard Richardson, che giunse ottavo nella gara a squadre, la Svezia superò la Finlandia, mentre la Gran Bretagna si piazzò al terzo posto. Ai Giochi di Anversa, nel 1920, Paavo Nurmi dominò anche la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] Bibbia prima medaglia d'oro invernale azzurra; in più una prova di fondo per le donne, sui 10 km, nella quale la Finlandia piazzò tre sue sciatrici ai primi tre posti. La grande sfida fu in effetti quella fra norvegesi e finlandesi, in mezzo alle ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e Ivo Trümpy (1967-70).
In ambito nord-europeo si segnala la realizzazione del nuovo complesso urbano di Tapiola, in Finlandia nei pressi di Espoo, in cui Arne Ervi costruisce una grande piscina coperta (1965-68). A Gentofte, in Danimarca, viene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] abbastanza insensibili a competizioni di questo genere. La Norvegia sembrava avere finalmente messo un certo spazio fra sé la Finlandia, staccata di una quindicina di secondi alla fine della terza frazione. Si erano sin lì succeduti Harald Grönningen ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] Florian e Franco Nones fu quinta, dietro alle squadre del blocco scandinavo e dell'Unione Sovietica: prima la Svezia, seconda la Finlandia, terza l'URSS, quarta la Norvegia. Lo stesso Nones si era classificato decimo nella 15 km: era il più giovane ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] furono più rapidi e più precisi. Soltanto 14″ divisero le due pattuglie all'arrivo: 2h28′35″ l'Italia, 2h28′49″ la Finlandia; terza la Svezia in 2h35′24″.
Fu tripudio tricolore sul campo ed esaltazione in patria, anche perché nello stesso tempo le ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Londra del 1966, ben 54 anni più tardi. Quanto all'Italia, affidata al giovane Vittorio Pozzo, fu eliminata dalla Finlandia, ma batté i padroni di casa svedesi nel torneo di consolazione, ottenendo nella circostanza il primo successo all'estero della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] curva) in 20,6″, un risultato che replicò nel 1952, quando vinse meritatamente anche il titolo olimpico a Helsinki. In Finlandia sui 100 m ci fu invece un'altra grande sorpresa: l'oro premiò Lindy Remigino, un atleta del Connecticut di origine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] percentuale 4,17) era al quindicesimo posto, mentre le nazioni dominatrici erano Ungheria, Nuova Zelanda, Australia, Trinidad e Finlandia. Da notare che classifiche di questo tipo sono assai interessanti ma hanno un valore relativo: basti pensare che ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] favorì la pratica delle prove sportive e crebbero i cultori appassionati in tutto il mondo, specialmente in Scandinavia, Finlandia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Cecoslovacchia e in seguito anche nell’Europa orientale. Nel 1934 si tennero a Torino ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.