Poeta, professore e vescovo svedese (Uleåborg, Finlandia, 1772 - Härnösand 1847). Assimilò presto il gusto romantico attraverso lo studio di Herder e di Milton, di Ossian e di Gray, ed espresse il suo [...] sentimento erotico e religioso a un tempo nella lirica, che abbraccia la solennità celebrativa dell'inno e del salmo e la grazia agghindata dell'idillio: Människans anlete ("Il volto umano", 1793); Det ...
Leggi Tutto
Järvinen, Matti Henrikki
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Tampere, 18 febbraio 1909-Helsinki, 22 luglio 1985 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,86 m per 84 kg. Il più giovane e anche il più [...] famoso dei figli di Verner Järvinen, è considerato il più grande dei tanti giavellottisti che ha avuto la Finlandia. Definito 'buon ginnasta' già all'età di tre anni, attraverso un'intensa pratica sportiva negli anni dell'adolescenza divenne un ...
Leggi Tutto
Iso-Hollo, Volmari
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Ylöjärvi, 1° maggio 1907-23 giugno 1969 • Specialità: Siepi
Alto 1,76 m per 64 kg, fu un grande talento e pur non allenandosi mai in modo sistematico [...] ottenne successi eclatanti: ai Giochi Olimpici del 1932 a Los Angeles finì secondo dietro il polacco Janusz Kusocinski nei 10.000 m in 30′12,6″ e alcuni giorni dopo vinse agevolmente il titolo delle ...
Leggi Tutto
Myyrā, Joonas Jonni
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Savitaipale, 13 luglio 1892-San Francisco, 22 gennaio 1955 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,84 m per 83 kg. È stato il primo dei grandi [...] finlandesi nel giavellotto, divenuto con il tempo la specialità nazionale di quel paese. Debuttò alle Olimpiadi nel 1912: appena ventenne, finì all'ottavo posto, dopo altri tre finlandesi, due svedesi, ...
Leggi Tutto
Nurmi, Paavo Johannes
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Turku, 13 giugno 1897-Helsinki, 2 ottobre 1973 • Specialità: Fondo
Ricordato anche come 'il silenzioso di Turku', è stato uno dei più grandi [...] campioni di ogni epoca. Alto 1,74 m per 65 kg di peso, figlio di un carpentiere, iniziò assai presto a lavorare come ragazzo di fatica, ma di sera amava distrarsi correndo nei boschi vicini. Come atleta ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Bauska, Lettonia, 1867 - Finlandia 1917); considerato il fondatore dello stato lettone. Redattore (1901-02) del giornale Pēterburgas Avīzes ("Giornale di Pietroburgo") e poi [...] (1904-06) del Balss ("La voce"), fu imprigionato e scrisse in carcere la sua opera principale Galvenie virzieni ētikā ("Le principali correnti dell'etica"); infine (1916-17) diresse a Pietroburgo, insieme ...
Leggi Tutto
Narratore e drammaturgo russo (Orël 1871 - Mustamäggi, Finlandia, 1919). Partecipò solo eccezionalmente alla vita politica e s'interessò soprattutto di problemi astratti; fu tuttavia favorevole alla rivoluzione [...] del 1905 che gli ispirò il suo unico dramma ottimistico: K zvëzdam ("Alle stelle", 1906). Dopo il 1917 si schierò contro i bolscevichi ed emigrò all'estero. Come scrittore oscillò tra realismo e decadentismo, ...
Leggi Tutto
Kolehmainen, Johannes Petteri (Hannes)
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Kuopio, 9 dicembre 1889-Helsinki, 11 gennaio 1966 • Specialità: Fondo, Maratona
Cresciuto in una famiglia di atleti, praticò [...] dapprima lo sci di fondo, per passare poi alla maratona. Alto 1,69 m per 60 kg, ancora diciassettenne, coprì una distanza di km 40,2 in 2h57′25,4″. Nel 1909 corse cinque maratone nel giro di tre mesi, ...
Leggi Tutto
Ballerino e insegnante di danza (Pietroburgo 1844 - Vamaloki, Finlandia, 1917). Studiò alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo con Ch. Johansson e M. Petipa, divenendo ben presto il più importante [...] danzatore russo del suo tempo. La sua carriera di ballerino fu molto lunga e ancora in tarda età si esibì in ruoli mimici. Vasto il suo repertorio, da La bella addormentata (1890) a Raymonda (1898). La ...
Leggi Tutto
Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] in Russia. Fu tra i fondatori del Partito socialdemocratico operaio russo. Vicino alle posizioni dei menscevichi, si oppose alla Rivoluzione dell'ottobre 1917.
Vita e opere
Proveniente da una famiglia ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.