Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] era intanto morta). Ai dimissionari Mukora e Sibandze si aggiunsero Bashir Mohamed Attarabulsi (Libia) e Pirjo Haggman (Finlandia). Smirnov e Un Yong Kim, presidente anche della GAISF (General association of international sports federations), furono ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ), Siegfried Brietzke (Repubblica Democratica Tedesca), Paul Costello (Stati Uniti), Vyacheslav Ivanov (Unione Sovietica), Pertti Karppinen (Finlandia), John Kelly senior (Stati Uniti) e agli italiani Enrico Bruna, Giorgio Cesana ed Emilio Fontanella ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Inagaki ha inoltre promosso con grande impegno lo sviluppo del kyudo in Europa, in particolare in Germania, Italia e Finlandia. La sua opera continua grazie al suo successore, Mori Toshio, titolare della cattedra di kyudo all'università di Tsukuba ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.