HANSEN, John e Karl Aage
Sergio Rizzo
John Hansen
Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] 54: Juventus; 1954-55: Lazio; 1958-60: Frem Copenaghen • In nazionale: 8 presenze e 10 reti (esordio: 15 giugno 1948, Finlandia-Danimarca, 0-3) • Vittorie: 2 Campionati danesi (1944, 1945), 2 Coppe di Danimarca (1943, 1946), 2 Campionati italiani ...
Leggi Tutto
PROSINECKI, Robert
Luca Valdiserri
Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] 2000-2001: Standard Liegi; 2001-02: Portsmouth • Nella nazionale iugoslava: 15 presenze e 4 reti (esordio 23 agosto 1989, Finlandia-Iugoslavia, 2-2) • Nella nazionale croata: 49 presenze e 10 reti (esordio: 23 marzo 1994, Spagna-Croazia, 0-2 ...
Leggi Tutto
RIEDLE, Karl Heinz
Luca Valdiserri
Germania. Weiler, 16 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Augsburg; [...] Dortmund; 1997-99: Liverpool; 1999-2001: Fulham; 2002: Vaduz • In nazionale: 42 presenze e 16 reti (esordio: 31 agosto 1988, Finlandia-Germania Ovest, 0-4) • Vittorie: 3 Campionati tedeschi (1987-88, 1994-95, 1995-96), 1 Champions League (1996-97 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nove di questi ottenne il primo posto. Conquistò per la prima volta il mondiale a Saarijärvi, cioè nel tempio del giavellotto, la Finlandia, con 91,98 m (1968). L'anno seguente un finlandese, Jorma Kinnunen, fece meglio con 92,70 m, ma Lusis si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] nel 1939), Salminen (30′05,5″ nel 1937) e ancora Mäki (29′52,6″ nel 1939). Un'idea di quanto fosse forte la Finlandia nel settore del fondo possono darla le liste mondiali del 1939: quattro finlandesi fra i primi dieci nei 5000 m e sei fra i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] miracolo di tre giorni prima con il team a stelle e strisce.
Nonostante le delusioni nelle competizioni a squadra, la Finlandia riuscì in questa edizione dei Giochi a rompere un tabù. Da sempre fortissima nello Sci di fondo (anche se non protagonista ...
Leggi Tutto
FUTRE, Jorge Paulo Dos Santos
Luca Valdiserri
Portogallo. Montijo, 28 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Reggiana-Cremonese, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] -98: Atlético Madrid; 1998: Yokohama Flugels • In nazionale: 41 presenze e 6 reti (esordio: 21 settembre 1983, Portogallo-Finlandia, 5-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1995-96), 1 Coppa dei Campioni (1986-87), 2 Campionati portoghesi (1984 ...
Leggi Tutto
Šmigun, Kristina. – Fondista estone (n. Tartu 1977). Nella sua prestigiosa carriera ha vinto numerose competizioni internazionali. Alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 ha vinto due medaglie d’oro [...] ), un bronzo (30 km) e due argenti (10 e 15 km). Vincitrice nel 2007 della Coppa del mondo alle competizioni tenutesi in Finlandia e della medaglia d'argento nella 10 km ai Giochi olimpici di Vancouver del 2010, nello stesso anno ha annunciato il suo ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] . Un'intera nazione scopriva quindi un nuovo sport. Il Canada abbandonò i suoi sogni di titolo dopo la sconfitta con la Finlandia (sarebbe arrivato comunque terzo) e il torneo si risolse in un duello fra l'URSS e la Cecoslovacchia. I sovietici erano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] , ma il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, con l'ultima gara di vela a Nynashamn, in una magnifica estate. Finlandia e Boemia crearono i casi politici dell'edizione: la prima era un Granducato russo - lo zar ne era il Granduca - e dipendeva ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.