Semileggendario principe variago (m. 879), capostipite secondo le cronache della dinastia dei Rjurikidi; chiamato a Novgorod (856 circa) coi suoi due fratelli e una schiera di seguaci perché ristabilisse [...] l'ordine sconvolto dalle continue lotte fra Slavi e Finni, si impadronì sia della città sia di Kiev, creando il primo nucleo politico del futuro stato russo (la Rus´ di Kiev). ...
Leggi Tutto
WESTEN, Thomas von
Missionario luterano nato a Trondheim (Norvegia) nel 1682, morto nel 1727. Di povera famiglia, poté tuttavia darsi agli studî sacri e nel 1710 era già pastore a Weö (Romsdalen) e nel [...] 1716 vicario del collegio creato per l'evangelizzazione dei Finni (Collegium de promovendo cursu Evangelii). Compié in quella regione parecchi viaggi missionarî (1716, 1718, 1722) fissandovi parecchie stazioni missionarie per le quali profuse tutte ...
Leggi Tutto
travois Tipo di traino senza ruote, costituito da due pertiche attaccate ai fianchi di un cavallo o di un cane o riunite trasversalmente da un asse orizzontale ove poggia il carico. Era diffuso tra gli [...] Indiani delle praterie, tra gli Inuit, tra alcuni popoli siberiani e tra i Finni. ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, V, London 1929, pp. XXII, 267 s.; V. Finni, Pietro e Tommaso Piasi, tipografi cremonesi del secolo XV, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. 86-110; M.E. Cosenza, Biographical ...
Leggi Tutto
LAGERVALL, Jaakko (Giacomo) Fredrik
Paolo Emilio Pavolini
Capitano nell'esercito finlandese e poi scrittore, nato nel 1787, morto nel 1865. È da ricordarsi come autore della prima tragedia in lingua [...] finnica, Ruunulinna (1834), rozza imitazione del Macbeth shakespeariano nel metro del Kalevala, la cui azione si finge in terra finnica (Kruununlinna, in sved. Kronoborg) e con personaggi finni. ...
Leggi Tutto
È una tra le più discusse figure della storia di Svezia. Le fonti contemporanee non fanno quasi mai menzione di lui: invece la Vita S. Erici scritta verso il 1300 contiene una descrizione particolareggiata [...] opera. Egli viene rappresentato quale un re giusto, ascetico, cristiano, che aveva condotto il suo popolo in una crociata contro i Finni e che li aveva convertiti al Cristianesimo. Si narra che egli fu ucciso da un figlio di re danese. Con sicurezza ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] indicare un popolo venuto d'oltremare, dalla Svezia. Già nella prima metà del sec. IX i Rus′ erano noti tra i Finni come una classe di signori e di coloni nordici immigrati, stabiliti nella regione del lago Ladoga, e tali li considerarono più avanti ...
Leggi Tutto
. Nelle cronache russe, tšudi (singolare); secondo alcuni dal gotico thiuda = popolo, ma più probabilmente da riportare all'antico slavo štud = gigantesco (dall'alta statura), cfr. štužd (in russo čtužoj [...] e il Ladoga.
Col nome Ciudi s'intendono oggi nella Russia settentrionale certi popoli di razza finnica (Vepsi, Ingri, Votiacchi e Livi) mescolatisi coi Russi. Nelle regioni baltiche designa invece i Finni del Baltico, talvolta gli Estoni e i Carelî. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a Cuma, 473 a. C.), e per l'avanzata sabellica (cfr. II, d); a nord, per l'invasione celtica (cfr. II, e).
g) Finni. - A nord del Caucaso, in tutta l'Europa nord-orientale, pare che le genti indoeuropee siano state precedute da quelle finniche. Anche ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] e lo studio delle leggende e tradizioni popolari, anche orientali (Sindibād) e finniche (Il Kalevala e la poesia tradizionale dei Finni, 1891); ma l'opera maggiore fu il Virgilio nel Medioevo (1872), che è anche una storia della cultura occidentale ...
Leggi Tutto
finn
‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di dimensioni maggiori.
finno
agg. e s. m. (f. -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, forma meno com. che ugro-finnico...