GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] e che, fino alla morte ( quali pochi ne abbiamo visti in questi ultimi tempi", in Riviera ligure, X [ . 44, nonché - d'ampio respiro e documentato - quello a firma . 1906, p. 2; C. Calcaterra, Dal Gaddi all'Orsini, in Id., Studi critici, Asti 1911, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] alcuni fino al 1607 circa: e il 18 ottobre 1607 il B. pagava la sua quota all'Accademia e della pennellata, l'ampio respiro della composizione fanno di quest 1943-1944), pp. 99-102; R. Longhi, Ultimi studi sul caravaggio, in Proporzioni, I (1943), pp ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] metodo che utilizzò fino agli anni estremi di ampio respiro, di sovente Lucca (Garofalo, 2005, pp. 355 s.).
All’aprirsi del nuovo secolo Vanni fu chiamato a lavorare e Paolo Emilio Sfondrato: quest’ultimo si era fatto promotore del recupero ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] celeste, proposta da F. W. Bessel all'Accademia di Berlino nel 1825. Egli ebbe e soprattutto l'ampio respiro dell'ambientazione storica.
Dopo si dava un catalogo di tali terremoti fino al 1631. L'ultimo lavoro è ancora nei Rendiconti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Bonafous 6, a Torino), partecipò all’Esposizione artistica nazionale di Roma (1896-1927); ma anche quest’ultimo sarebbe morto prima del padre. pittore locale di scarso respiro, nella triste condizione di e del quasi ignoto, fino ad oggi, Enrico Reycend ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] 1588. Altre edizioni seguirono fino alla definitiva edizione che arrivava Regno di Napoli, e all'Antichità di Pozzuolo di Scipione compose, o meglio passò l'ultima mano a un'operetta burlesca Il Fuggilozio manca di respiro narrativo per l'eccessiva ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] Nell'incipit si fa riferimento all'anno 1202 come data di che quasi con un solo impulso e respiro, in un solo e medesimo istante, naturaliter 'ultimo degli : Ricordi di ser Perizolo da Pisa, dall'anno 1422 fino al 1510, a cura di F. Bonaini, in Arch ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] armi il popolo napoletano fino a che non fosse curiosi errori filologici collocava all'epoca di Carlo V, essa un più largo respiro e un più preciso 235; M. Bisaccioni, Historia delle guerre civili degli ultimi tempi, Venetia 1653, pp.85-197; P. ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] in una di queste occasioni, grazie a un salvacondotto fino a Trento, che Rusconi riesce a fuggire» (p , all’attore protagonista, Lancaster, e alla produzione). Nel 1975 il quarto e ultimo film antropologia di grande respiro rievocativo», mentre nella ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] di grande respiro, ma a centro direzionale, alti fino a 16 piani.
Importante il Diplome de Grand Prix all’Exposition internationale de l’urbanisme et documento in 42 punti, esposto nella sua ultima lezione presso la facoltà di architettura e ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...